Vis Art

'Maestri del Commercio': premiati 32 imprenditori fiorentini

Cerimonia a Palazzo Vecchio con gli imprenditori del territorio

1 Visualizzazioni

sabato 16 febbraio 2019 18:59

Sono trentadue gli imprenditori del terziario toscani che oggi, sabato 16 febbraio 2019, nella Sala d’ Arme di Palazzo Vecchio hanno ricevuto l’onorificenza di Maestro del Commercio, riconoscimento di carattere provinciale assegnato da 50&Più Firenze a chi ha dedicato una vita intera al commercio, al turismo, ai servizi.

 

La consegna delle ambite “aquile” (di diamante d’oro e d’argento per i raggiunti 50, 40 o 25 anni di attività) è avvenuta nel corso di una cerimonia molto partecipata, alla presenza delle assessore del Comune di Firenze al welfare e sanità Sara Funaro e allo sviluppo economico Cecilia Del Re, del presidente di Confcommercio Firenze Aldo Cursano, della presidente provinciale di 50&Più Simonetta Bertocci con i presidenti nazionale Renato Borghi e regionale Antonio Fanucchi, e del componente di giunta della Camera di Commercio di Firenze Niccolò Manetti.

 

“La consegna delle aquile di diamante, d’oro e d’argento è una bella iniziativa che premia la capacità imprenditoriale di uomini e donne che sono diventati punti di riferimento per la propria città o il proprio paese”, hanno dichiarato l’assessora al welfare e sanità del Comune di Firenze Sara Funaro e l’assessora allo sviluppo economico Cecilia Del Re, “così si valorizzano l’impegno e la dedizione al lavoro, fonte di relazioni personali che portano alla creazione di quella rete di rapporti che è la vera essenza di una comunità”.

 

“Si tratta dell’evento forse più atteso nel mondo del terziario”, ha sottolineato davanti ai premiati il presidente di Confcommercio Firenze Aldo Cursano, “è un modo per mettere in risalto le storie di tanti imprenditori che con serietà, umiltà e impegno hanno messo al centro della loro vita il valore del lavoro e delle relazioni umane. E non è un caso se i loro negozi nel tempo sono diventati luoghi di incontro e confronto. Una ulteriore dimostrazione di come la rete distributiva tradizionale sia importante anche per la coesione sociale di un territorio, non solo per l’economia e l’occupazione”.

 

“Quello di Maestro del Commercio è un riconoscimento che valorizza una vita di lavoro e la capacità di essere riusciti a guidare con successo la propria azienda, a radicarla sul territorio, in molti casi a tramandarla a figli e nipoti”, ha spiegato la presidente provinciale di 50&Più Firenze Simonetta Bertocci, “ma vuole essere anche un ringraziamento per quanto, in termini di benessere, valori e conoscenze, queste persone sono riuscite a trasmettere alla società attraverso il loro impegno lavorativo. Le vostre imprese, le vostre “botteghe” sono in ogni territorio un luogo insostituibile di ritrovo e di scambio di notizie e informazioni utili a tutti. Le persone che premiamo oggi sono per noi tutti un esempio di eccellenza, bellezza e cultura, per i più giovani uno sprone a puntare sulla professionalità perché oggi l’improvvisazione non paga e c’è bisogno di ridare valore all’esperienza”.

 

"La giornata di oggi è la “giornata della riconoscenza” per le donne e per gli uomini che abbiamo premiato attribuendogli l’aquila dei Maestri del Commercio. Il mio personale grazie è non solo per il contributo che hanno dato, ma ancor di più per aver testimoniato con la loro vita di impegno  il valore del sacrificio e la passione per la propria impresa, che non nasce mai da un calcolo economico ma dal desiderio di costruire qualcosa per se e per gli altri che resti nel tempo” ha sottolineato il presidente nazionale di 50&Più Renato Borghi.

 

MAESTRI COMMERCIO 2019

L'elenco dei premiati:

 

AQUILE DI DIAMANTE (almeno 50 anni di attività)

  1. Alessi Roberto (80 anni), negoziante di abbigliamento - Firenze

  2. Bartalesi Paolo (83 anni), tabaccaio - Sesto Fiorentino

  3. Bucchi Aristide (76 anni), norcineria e ristorante - Firenze

  4. Caterini Giorgio, (76 anni), macellaio - Firenze

  5. Cioni Moreno (79 anni), macellaio - Firenze

  6. Del Bimbo Gianni (75 anni), merceria - Firenze

  7. Gargiani Bruno (76 anni), bar-tabacchi - Sesto Fiorentino

  8. Grandis Enrico (76 anni), macellaio - Bagno a Ripoli

  9. Lari Paolo (78 anni), merceria - Firenze

  10. Lippi Franca (72 anni), ottico - Firenze

  11. Manetti Franco (83 anni), gioielliere - Firenze

  12. Maranghi Paolo (84 anni), agente di commercio - Impruneta

  13. Masi Franca (74 anni), tabaccaio - Sesto Fiorentino

  14. Praduci Loretta (73 anni), tabaccaio - Sesto Fiorentino

  15. Tarallo Giuseppe (83 anni), ambulante di abbigliamento - Signa

  16. Torrini Franco (84 anni), orologeria/ oreficeria - Firenze

  17. Tozzi Alberto (84 anni), agente di commercio - Firenze

  18. Vannini Valentino (81 anni), bar-pasticceria – Firenze

  19. Zavagli Giuseppe (66 anni), agente di commercio - Sesto Fiorentino

 

 

AQUILE D’ORO (almeno 40 anni di attività)

  1. Bianchi Lidia (77 anni) – Bar - Firenze

  2. Caselli Rosita (80 anni), gioielliere - Firenze

  3. Marchetti Franco (70 anni), rosticcere - Firenze

  4. Mordenti Primo (80 anni), bar – pasticceria - Firenze

  5. Niccolini Adriana (68 anni), gastronomia - Firenze

  6. Pelagotti Adelindo (73 anni), albergatore - Firenze

  7. Picchi Enzo (73 anni), agente SIAC nel settore Automotive - Firenze

  8. Praduci Iolanda (67 anni), commerciante abbigliamento - Sesto Fiorentino

  9. Saliceti Giancarlo (83 anni), commerciante di prodotti fotografici - Firenze

 

AQUILE D’ARGENTO (almeno 25 anni di attività)

  1. Bencini Maria (77 anni), commerciante articoli tecnici - Sesto Fiorentino

  2. Gozzi Franco (77 anni), agente di commercio - Firenze

  3. Pecchioli Daniela (60 anni), ristoratore – Firenze

  4. Staderini Carla (73 anni) - Firenze

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.