Firenze, Combat Lab va oltre il fitness: all'Isolotto il 'paradiso' delle arti marziali, degli sport da combattimento e non solo
"Alleniamo i nostri corpi per rendere più forti le nostre menti e rafforziamo le nostre menti per rendere più grandi i nostri cuori"
giovedì 27 dicembre 2018 13:13
Da poco più di un anno a Firenze è arrivato il Combat Lab. Raccontare il Combat Lab in poche parole non è semplice, perché è un ambiente che va oltre il fitness e l'allenamento tradizionale e, da un certo punto di vista, anche oltre l'insegnamento degli Sport da Combattimento e delle arti marziali.
Il Combat Lab si trova all'Isolotto, a due passi dalla fermata della tramvia di piazza Batoni, in via Mortuli, è un ambiente molto curato in ogni particolare in cui ci si allena senza scarpe su tatami di ultima generazione. Nella parete della stanza principale campeggia una scritta che rappresenta lo spirito di questo luogo “Alleniamo i nostri corpi per rendere più forti le nostre menti e rafforziamo le nostre menti per rendere più grandi i nostri cuori”, perché quello a cui si mira è il perfetto equilibrio tra mente e corpo attraverso l'esercizio metodico e la preparazione fisica costante.
Cavallo di battaglia di questo luogo sono gli sport da combattimento e le arti marziali, attività in costante crescita negli ultimi anni che vedono sempre più praticanti e appassionati. Il Combat Lab, e in particolare il suo Presidente e Head Coach, Paolo Morelli, in questo settore ha una tradizione di grande prestigio avendo formato numerosi campioni nei suoi oltre venti anni di attività.
Tra tutti spicca la super star della kickboxing internazionale Gloria Peritore, tre volte campionessa del mondo e tre volte vincitrice di Oktagon e star del Bellator ma gli atleti del Maestro Morelli che hanno calcato palcoscenici importanti sono davvero molti e in diversi stili di combattimento. Il Combat Lab, tuttavia, non è soltanto per gli atleti professionisti, chiunque si può cimentare nella pratica della Kickboxing, delle MMA, del Brazilian Ju Jitsu, del pugilato o della Muay Thai.
Il Maestro Morelli ci accoglie con molto entusiasmo e gentilezza e ci spiega che ci sono appassionati di tutte le età, che si parte dai cinque anni dei più piccolini del corso bambini, fino ad arrivare a oltre i settanta anni; ovviamente ognuno ha un programma di allenamento adatto alla propria età e al proprio fisico. Questo è possibile grazie al team di esperti che collaborano in questa struttura, veri e propri professionisti del settore.
“Le persone scelgono sempre più spesso queste discipline perché rappresentano un modo per mettersi in forma divertendosi e sentendosi più sicuri di sé stessi, in effetti rappresentano anche un ottimo sistema per imparare a difendersi. Recentemente abbiamo organizzato Donne in Guardia in collaborazione con il Comune di Firenze, evento dedicato alla difesa personale femminile che ha avuto moltissimo successo” ci spiega Paolo Morelli. Occorre aggiungere che, in realtà, al Combat Lab c'è molto spazio anche per chi non vuole praticare sport da combattimento.
In effetti è possibile realizzare circuiti funzionali, cross training, pilates e yoga. Giada, istruttrice e collaboratrice di Morelli, ci spiega che molte persone scelgono i circuiti di cross training perché in venti minuti di allenamento intenso si ottengono risultati veramente eccezionali e in una società frenetica come la nostra molte persone riescono a coniugare, con questi circuiti, la necessità di allenarsi in modo efficace con il poco tempo a disposizione.
A questo punto non ci resta che indossare la tuta e iniziare a vivere anche noi questa nuova esperienza
Combat Lab
Via Mortuli 11, Firenze
Telefono: 3338360714