Vis Art

Firenze si accende dal centro alle periferie: alberi e luci per la città con F-Light

Ponte Vecchio si trasformerà in una tela col videomapping dedicato a Da Vinci

1 Visualizzazioni

sabato 01 dicembre 2018 16:30

Firenze si prepara al Natale. Sono già iniziati infatti i lavori di allestimento di alberi, addobbi e luci in giro per la città. Sabato prossimo, 8 dicembre, è prevista l’accensione ufficiale degli abeti per dare ufficialmente il via alle festività natalizie.

 

Per quanto riguarda gli alberi, quelli più grandi saranno due, in piazza Duomo (mentre sul sagrato sarà collocato il tradizionale presepe a cura dell’Opera di Santa Maria del Fiore) e al piazzale Michelangelo, alti una quindicina di metri; ma una trentina di altri abeti più piccoli saranno disseminati nei quartieri, da piazza Ciampi a piazza Pier Vettori, da piazza primo maggio a Brozzi a piazza Acciaiuoli al Galluzzo, dal giardino del Lippi a Villa Vogel, da Piazza Puccini a Borgo Ognissanti al cortile dell’Ospedale Santa Maria Nuova.

 

In totale ci saranno 32 alberi, 10 donati da Confesercenti e 22 comprati dalla Direzione Ambiente. L’istallazione è curata dai giardinieri del Comune e dalla Direzione Servizi Tecnici per quanto riguarda la parte di illuminazione, e dai presidenti di quartiere. Un altro albero sarà posizionato nei giardini della Fortezza da Basso, con addobbo a cura di The Student Hotel.

 

In piazza Santa Maria Novella ci sarà invece un particolare albero di luci, a cura di F-Light. A Palazzo Vecchio, come di consueto, ci sarà un albero di Natale nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio allestito dall’associazione Muse, e uno nel Salone dei Cinquecento. Ma quest’anno gli alberi di Natale saranno anche lungo la tramvia: grazie ad un accordo con Gest ci saranno tre abeti in Piazza Leopoldo, Piazza della Costituzione e nell’aiuola dell’ospedale di Careggi. Inoltre la Direzione Ambiente ha predisposto speciali allestimenti floreali per Piazza Goldoni, Piazza San Firenze, Santa Maria Soprano, via Tornabuoni.

 

Per quanto riguarda l’illuminazione, sono in fase di montaggio intanto le tradizionali luminarie poste sui quasi 200 alberi dei viali tra piazza della Libertà e piazza Beccaria. Gli alberi avranno i tronchi ricoperti di luci rosse e le chiome addobbate con luci bianche: in pratica questo tipo di decorazione, che lo scorso anno era presente solo agli incroci, viene estesa lungo tutto il percorso.

 

Ma le luci, come gli abeti, invaderanno le periferie: nel Quartiere 2 ci saranno luminarie in Piazza Alberti, Via del Madonnone, Piazza Oberdan; al Quartiere 3 in Viale Giannotti; al Quartiere 4 in Piazza Tasso, Piazza Pier Vettori, Piazza dell'Isolotto; e al Quartiere 5 in Piazza Leopoldo, Piazza Costituzione, e alla rotatoria di Via di Caciolle.

 

Inoltre, grazie al F-Light Festival, le torri e le porte storiche della città, da anni al centro di una monumentale opera di restauro e valorizzazione, saranno accese per tutta la durata del festival. Tutti i giorni, dalle 18 alle 24, saranno illuminate la Torre della Zecca, Torre di San Niccolò, Porta al Prato, Porta Romana, Porta San Gallo, Porta San Frediano. L’intervento di illuminazione sulle porte è stato reso possibile tramite l’Art bonus da parte di Intesa Sanpaolo.

 

Il festival, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti, quest’anno nasce all’insegna della genialità di Leonardo da Vinci, di cui si celebreranno nel 2019 i cinquecento anni dalla morte. 

 

F-light prenderà ufficialmente il via sabato 8 dicembre: dopo i saluti di fronte all’albero di Natale nel cortile di Palazzo Vecchio alle ore 16.30, il Sindaco si dirigerà in Piazza Duomo per l’accensione del grande abete di fronte alla cattedrale.

 

Ponte Vecchio anche in questa edizione si trasformerà temporaneamente in una tela: un videomapping celebrerà infatti la genialità di Leonardo Da Vinci, con un progetto curato da Sergio Risaliti e realizzato da The Fake Factory.  Il lightshow di Ponte Vecchio è sostenuto da Firenze Fiera: l’83esima Mostra Internazionale dell’Artigianato, che si svolgerà durante la primavera del 2019, celebrerà, infatti, l’anniversario leonardiano ponendo un’attenzione particolare ai temi dell’eccellenza artigianale e manifatturiera.

 

A Leonardo sarà dedicata anche una mostra digitale d’impianto didattico nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio. Sempre in Piazza della Signoria, una luce particolare illuminerà le pareti e le volte della Loggia de’ Lanzi. Sul monumento sarà inoltre proiettato il logo “F-light your mind”, titolo dell’edizione di quest’anno del festival, insieme all’hashtag #EnjoyRespectFirenze.

 

F-Light sarà anche nelle zone meno centrali, illuminando la fontana della Fortezza da Basso, Piazza Niccolò Tommaseo a Settignano per il Q2, Piazza Elia dalla Costa nel Q3, la Passerella delle Cascine all’Isolotto per il Q4 e il Parco di San Donato a Novoli, per il Q5. Le luminarie d’artista sono a cura di Gasparotto Srl. E nel quartiere di Campo di Marte, l’Artemio Franchi, la casa dell’ACF Fiorentina, si mostrerà sotto una nuova veste scenografica: grazie un nuovo impianto led e a una regia illuminotecnica lo stadio si tingerà di viola e dei quattro colori dei Quartieri del Calcio Storico Fiorentino.

 

(immagine dalla pagina Facebook di Dario Nardella)

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.