Firenze, ciclo di visite a tema nel complesso di Santa Croce
Nei fine settimana del 7 e del 14 ottobre
venerdì 05 ottobre 2018 11:11
Un ciclo di visite per scoprire il complesso di Santa Croce. Si tratta di visite speciali a tema, che ha preso il via con la seconda edizione di Genius loci, nei fine settimana del 6 e 7 e 13 e 14 ottobre.
La voce di Santa Croce, lo spazio della musica è il tema del percorso proposto per domani, sabato 6 ottobre, alle ore 10. Le storie e i personaggi si intrecciano: si va da Giovanni Maria Bardi, promotore di quella Camerata che porta il suo nome e che sviluppò le premesse per la nascita del melodramma, fino a Gioacchino Rossini e a Luigi Cherubini, che in Santa Croce ha il monumento funebre ed è invece sepolto a Parigi.
Appunti di viaggio: dai pellegrini alla Sindrome di Stendhal, questo il singolare percorso che viene proposto per domenica 7 ottobre, alle 14,15. A guidare nella visita sono i racconti e le suggestioni di grandi viaggiatori, letterati e scienziati, accuratamente riportati nei loro appunti e nei taccuini: da Chaucer a Byron, da Freud a Leopardi, da Rilke a Stendhal e Twain.
Incanto e colori della cappella maggiore, è il tema dell’opportunità di sabato 13 ottobre (ore 10). È prevista una visita speciale alla Cappella Maggiore e al ciclo di affreschi di Agnolo Gaddi.
Per domenica 14 ottobre l’appuntamento è con il passato e il presente nei restauri di Santa Croce (inizio ore 14.15). La visita permette di osservare l’evoluzione delle tecniche di restauro nel corso dei secoli.
Tutte le visite hanno la durata di 60 minuti, per un massimo di 25 partecipanti. La quota individuale di partecipazione è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: booking@santacroceopera.it – tel. 055 2466105.