Torna il Campus della Musica, tra i big Lo Stato Sociale e Brunori Sas
Incontri, workshop e concerti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
mercoledì 03 ottobre 2018 16:13
Un progetto di formazione, produzione e promozione del talento musicale emergente unico in Italia. Giunge alla sua quinta edizione il Campus della Musica, che sabato 6 e domenica 7 ottobre torna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con un programma ricco di incontri, workshop, concerti e molto altro ancora.
Tra gli ospiti annunciati nella due giorni fiorentina Lo Stato Sociale, Brunori Sas, I Ministri, Motta e Zen Circus.
Il Campus della Musica è diretto da Claudio Fabi e Carmen Fernandez ed è realizzato con il supporto del Comune di Firenze - Estate Fiorentina 2018, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Siae - Società Italiana degli Autori ed Editori, Nastro Azzurro e Gerist.
“Il Campus, a differenza dei talent che non sono formazione bensì spettacolo, si colloca nell'ambito dell'istruzione. Da noi non ci sono né vincitori né perdenti. Noi vorremmo trasferire il valore che per fare musica non c’è bisogno per forza di puntare al successo bensì alla formazione e alla creatività – ha dichiarato questa mattina, mercoledì 3 ottobre, Claudio Fabi in occasione della conferenza stampa di presentazione del Campus della Musica – Una rivoluzione dal basso basata sulla musica autoriale”.
“Nella seconda fase di sviluppo del nostro progetto, che andremo ad affrontare nei prossimi cinque anni, sarà nostro compito dare slancio alla musica indipendente italiana – ha affermato Carmen Fernandez – La prospettiva è quella di creare una “Firenze Indie” con sede al Teatro Studio di Scandicci, un luogo che diventerà la nostra seconda casa. Qui cercheremo di creare un importante polo musicale sia a livello locale che nazionale”.
Ricchissimo il programma di quest’edizione. Tra gli eventi più importanti la presentazione in anteprima della compilation YesWeCampus Vol. 2, distribuita da Universal Music Italy, contenente 15 brani originali di altrettanti artisti che fanno parte del Programma di Sviluppo del Talento Emergente del Campus della Musica. Questi si esibiranno dal vivo sul palco della manifestazione sabato 6 ottobre, alle 21.
Nel programma dei corner tecnici, momenti in cui esperti del settore musicale interagiscono con il pubblico del Campus, spicca quello con Franco Fussi, medico-chirurgo e foniatra, tra gli altri, di Laura Pausini, Zucchero, Andrea Bocelli, Elisa e Luciano Ligabue. A lui sarà affidato il corner tecnico “Gli esercizi di riscaldamento vocale dei cantanti: significato e pratica”.
“La creazione di un artista attraverso i videoclip musicali” sarà materia dell'incontro con Francesco D'Argenzio, regista e autore di programmi televisivi come "XFactor" e "Quelli che il calcio" e regista di concerti, videoclip e documentari per artisti musicali come Jovanotti, Gianna Nannini e Max Gazzè.
Aidan Zammit, polistrumentista e cantante in progetti discografici e dal vivo con molti artisti Italiani, tra i quali Andrea Bocelli, Claudio Baglioni, Marco Mengoni e Antonelli Venditti, dedicherà il suo corner a “La creazione dei suoni elettronici”.
Al Cajon, strumento sempre più diffuso nella musica pop, è infine dedicato “l'angolo del Cajon” curato dall'azienda italiana Del Perseo, eccellenza del made in Italy che realizza questo particolare strumento con materiali pregiati.
Matteo Zanobini (label manager di Picicca) sarà lo speaker della vetrina “Il punto di vista della discografia indipendenti: artisti emergenti imprenditori di sè stessi”, mentre Diego Calvetti, produttore di Noemi e Ermal Metal, e Riccardo Loda, direttore artistico di Warner Chappell, parteciperanno all'incontro dedicato a “La costruzione emotiva di una canzone”.
In occasione del quinto Campus della Musica, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino sarà sede anche della mostra “Immagini della musica – ritratti live dei grandi artisti italiani” a cura dei fotografi fiorentini Riccardo Pinna e Luca Brunetti e del romano Simone Cecchetti.
Infine, uno spazio interamente dedicato ai live e la presentazione dei Campusini 2018: i giovani che, conclusa questa edizione del Campus, entrano a far parte del Programma di sviluppo e produzione del talento musicale.
Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito del Campus della Musica.