Firenze, selezionato il vincitore del Concorso per la nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee
Un deciso inserimento contemporaneo a fianco dell’opera dei grandi maestri del passato
venerdì 13 luglio 2018 09:15
Si è concluso il Concorso internazionale di progettazione della nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee.
Ieri, giovedì 12 luglio, la dottoressa Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello, il dottor Andrea Pessina, Soprintendente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, e l’architetto Silvia Moretti, Presidente della Fondazione Architetti di Firenze, hanno presentato i risultati del concorso che ha visto la partecipazione di 118 concorrenti tra professionisti abilitati, società di ingegneria, società temporanee di professionisti, rendono noto i Musei del Bargello in un comunicato.
Dal 1869 le Cappelle Medicee sono un Museo statale, ma la loro storia e articolazione architettonica è strettamente legata alla Basilica di San Lorenzo, già parrocchia dei Medici, che vi furono sepolti fin dalla prima metà del Quattrocento. Il museo è costituito dalla Sagrestia Nuova, dalla Cappella dei Principi, dalla Cripta e dalla Cripta lorenese. Il museo conserva inoltre una parte del prezioso Tesoro della Basilica di San Lorenzo, costituito da parati sacri e magnifici reliquiari.
La sistemazione complessiva della nuova uscita delle Cappelle Medicee, che si troverà sul Canto dei Nelli, prevede la progettazione della copertura della stessa nuova uscita, della scala di collegamento con gli spazi interrati, dove troveranno spazio i servizi e il bookshop, e della nuova definizione del percorso museale.
Le proposte sono state valutate da una Commissione di esperti che, al termine di una procedura aperta, anonima e integralmente informatizzata, ha stilato una classifica diretta a indicare le migliori soluzioni progettuali.
È stato selezionato come vincitore lo Studio di Architettura Zermani e Associati di Parma che, durante la cerimonia di premiazione prevista per il 17 settembre, riceverà il premio economico messo a bando pari a quasi 17mila euro, si legge sempre nel comunicato dei Musei del Bargello. L’impiego di un’area interrata, collegata alle Cripte, per la realizzazione dei nuovi servizi museali, porterà alla creazione di una nuova piazzetta soprastante, incastonata tra le mura della Sagrestia Nuova di Michelangelo e della Cappella dei Principi, dove i visitatori emergeranno salendo attraverso una scalinata di pietra.
Il contesto così ricco d’arte e di storia ha imposto la scelta di forme lineari e di materiali come la pietra forte di tradizione fiorentina, in armonia con le fabbriche adiacenti. Il progetto è anche un deciso inserimento contemporaneo a fianco dell’opera dei grandi maestri del passato, e l’intervento, attraverso un linguaggio preciso e minimale, stabilisce con chiarezza la propria autonomia formale.
Silvia Moretti, presidente della Fondazione Architetti Firenze ha dichiarato: "Adesso il nostro auspicio è che il progetto vincitore venga portato a termine, dimostrando così come il concorso sia e possa rappresentare un valore aggiunto per la realtà fiorentina e italiana tutta".