Firenze, 'Jazz di una notte di mezza estate': 8 concerti al lago dei cigni alla Fortezza
Otto concerti dal 3 luglio nell'ambito dell'Estate Fiorentina
sabato 30 giugno 2018 17:28
Si chiama Jazz di una notte di mezza estate ed è il progetto musicale ideato dalla cantante e violoncellista Naomi Berrill che dal 3 luglio, quasi ogni martedì, porterà sul palco del Lago dei Cigni alla Fortezza una generazione di musicisti e la loro interpretazione del jazz.
"L’obiettivo è creare un jazz club all’aperto, non un piccolo e affollato locale ma una vera e propria piazza sotto le stelle", dice Naomi Berrill. Si parte martedì 3 luglio con la performance di Naomi Berrill e il chitarrista svizzero Roberto Pianca, si continua martedì 10 Luglio con il contrabbassista fiorentino Guido Zorn e il chitarrista Joy de Vito, il 17, in programma un trio inedito, composto da Simone Graziano, il sassofonista irlandese Matthew Berrill e il batterista Stefano Tamborrino.
Il 24, invece, è il turno del Triozone, composto dal saxofonista e flautista Dario Cecchini, Guido Zorn e il batterista Bernardo Guerra. Il 21 Agosto saranno i Floors: Francesco Diodati, chitarrista e compositore, Filippo Vignato, trombonista e Francesco Ponticelli i protagonisti della serata; Lorenzo Baldini, corno, Piero Spitilli, violoncello e Simone Tecla batterista e compositore, in arte i Nuddu, sono attesi per il 28 Agosto.
A Settembre, il 4, in programma la performance della cantante Camilla Battaglia insieme al chitarrista Francesco Fiorenzani e l'11 concludono la rassegna Pasquale Mirra, vibrafonista e Kalifa Kone, uno dei più quotati musicisti del Mali e dell'Africa occidentale, suona il kemele'n'goni, l'arpa maliana e vari tipi di percussioni. Ad introdurre il concerto Giuseppe Vigna.
“Il cartellone dell'Estate Fiorentina - spiega Tommaso Sacchi, curatore dell'Estate Fiorentina - si arricchisce con "Jazz di una notte di mezza estate", rassegna che ha il pregio di portare sul palcoscenico artisti locali e nazionali e al tempo stesso di rimarcare il valore culturale dei nostri spazi estivi, in particolare il suggestivo giardino della Fortezza. Il mio ringraziamento va alla direttrice artistica Naomi Berrill che ha saputo comporre un calendario di concerti di alto profilo e al tempo stesso ha permesso di fortificare il rapporto di lunga data che lega la musica jazz alla città di Firenze. Questa novità dell'Estate, infatti, si aggiunge alla programmazione del Jazz Fringe Festival che vedrà la luce per la seconda volta a settembre, posizionando Firenze in un ruolo centrale nella mappa dei festival jazz del nostro Paese".