Firenze, bike sharing: è arrivata la nuova bici Mobike Lite 3.0
Presentata la nuova bicicletta con cambio a tre marce e ruote più grandi
sabato 14 aprile 2018 16:56
Arrivano le nuove bici di Mobike a Firenze. Hanno il cambio a tre marce e ruote più grandi, da 26 pollici, si chiama ‘Lite 3.0’ ed è stata presentata oggi alle Cascine nell’ambito del Florence Bike Festival alla presenza, tra gli altri, del sindaco Dario Nardella, dell’assessore alla Smart City Giovanni Bettarini e di Alessandro Felici, Ad di Evlonet che distribuisce e gestisce Mobike in Italia.
Dai prossimi giorni la flotta Mobike si arricchirà della nuova smart-bike, che oltre alle tre marce e alle ruote più grandi che passano da 24 a 26 pollici, ha anche la sella ergonomica e con altezza regolabile e il sistema di trasmissione avanzato. L’introduzione della nuova Mobike Lite 3.0 risponde alle richieste dei cittadini, fa sapere il comune di Firenze, ed è stata decisa a seguito dei risultati positivi del servizio di bike sharing free floating Mobike, dopo soli otto mesi di operatività.
Firenze detiene la leadership nazionale nell’innovazione non solo per essere stata la prima città in Italia ad aver scelto il servizio di bike sharing Mobike, ma anche per i numeri sempre in crescita. Oltre 100mila di utenti registrati, 1,3milioni di km percorsi e un risparmio di Co2 pari a 400 tonnellate. Durante i picchi di utilizzo sono stati registrati una media di oltre 10mila viaggi al giorno pari all’1% degli spostamenti totali del capoluogo toscano. Per questo, Mobike Italia ha scelto Firenze per annunciare in anteprima europea la nascita di una e-bike a pedalata assistita, ulteriore innovazione nel campo del bike sharing.
“Ringrazio Mobike perché sono state superate tutte le problematiche che tanti utenti avevano segnalato - ha detto il sindaco Dario Nardella -. La nuova bicicletta è più leggera, più maneggevole grazie alle tre marce ed è anche più comoda perché ha un nuovo sistema per regolare il sellino e ha i cerchi delle ruote molto più grandi. L’ho provata ed è comodissima. Ringrazio i fiorentini perché abbiamo un primato: siamo la prima città in Italia e tra le prime nel mondo come dati sul vandalismo, ovvero solo 4 bici su 100 vengono danneggiate e credo che questo sia merito dei fiorentini. Per quanto riguarda il Comune noi andiamo avanti con i lavori per le nuove piste ciclabili: 23,5 chilometri saranno realizzati a partire dai prossimi mesi perché andare in bicicletta sia un modo sempre più conveniente, oltre che non inquinante e veloce, per muoversi. Firenze sarà la prima città in Italia a lanciare il bike sharing elettrico grazie anche alla rete di colonnine di ricarica molto diffusa in tutta la città Dobbiamo essere contenti perché il servizio migliora sempre di più. E adesso aspettiamo la bici elettrica”.