Il Requiem di Mozart apre la stagione 2018 dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Inaugurazione in ricordo di Niccolò Ciatti
sabato 17 marzo 2018 11:10
E' la “Messa di Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart a inaugurare la nuova stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina, fondata e diretta da Giuseppe Lanzetta.
Il doppio appuntamento è fissato per domenica 18 e lunedì 19 marzo 2018 all’Auditorium Santo Stefano al Ponte (ore 21 - piazza S. Stefano – accesso da via Por S. Maria – Firenze – biglietti 20/15 euro). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due). Biglietto a 5 euro per i titolari della "Carta Giò - Io studio a Firenze" del Comune di Firenze. Ingresso gratuito fino a 12 anni.
La serata di domenica 18 sarà in ricordo di Niccolò Ciatti, giovane fiorentino ucciso in Spagna nell’estate 2017, l’incasso verrà devoluto alla Onlus Niccolò Ciatti.
L’Orchestra da Camera Fiorentina sarà affiancata dal Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti. Voci soliste il soprano toscano Sabrina Bessi, il contralto Patrizia Scivoletto, il tenore Vladimir Reutov e il basso Diego Colli.
La trentottesima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina coinvolgerà altri spazi e città della Toscana con circa cento concerti. Tra gli ospiti il violoncellista Giovanni Sollima, il pianista Bruno Canino, il pianista Giuseppe Andaloro, il cornista Alessio Allegrini, il fagottista Francesco Bossone, il direttore Daniel Lipton, il direttore e violino solista Shlomo Mintz.
La stagione continuerà domenica 25 marzo, sempre all’Auditorium Santo Stefano al Ponte, con due ospiti internazionali: salirà sul podio il direttore britannico Andrew Berryman, flauto solista il belga Christian Plouvier. In programma il “Divertimento k. 334” di Wolfgang Amadeus Mozart e il “Concerto in Mi minore per flauto e orchestra” di Saverio Mercadante.
Lunedì 26 marzo, all’Auditorium Santo Stefano al Ponte, l’Orchestra Fiorentina lascerà il posto alla Neuqua Valley High School Festival Band, formazione composta da giovani talenti dell’omonima scuola di Naperville, Illinois. Direttori Jonathan Lauff, Emily Binder, Corinne Collier e Andrew Seidel.
Da martedì 27 marzo torneranno i concerti alla Società Dantesca Italiana. A tagliare il nastro sarà un ensemble composto da solisti dell'Orchestra da Camera Fiorentina e dell’Orchestra Cupiditas. In programma il “Quintetto in si minore per clarinetto e archi” di Johannes Brahms e il “Quintetto per clarinetto e quartetto d'archi” di Wolfgang Amadeus Mozart.