Scuole, in Toscana boom di iscritti al Liceo Sportivo
In aumento Scientifico e Tecnico
mercoledì 14 febbraio 2018 12:43
Iscrizioni in aumento come numero complessivo in Toscana. Rispetto al trend nazionale, dove sono in crescita, nella regione si registra invece una sostanziale tenuta (con una leggerissima flessione) dei licei. Gli istituti tecnici invece, in aumento, tornano alle percentuali del 2016; infine i professionali registrano una contrazione di circa mezzo punto percentuale rispetto all’anno scorso.
Questo il quadro offerto dai primi dati estratti dal sistema informativo del MIUR, non definitivi e da consolidare, per quanto riguarda la Regione Toscana. Licei in posizione dominante, con il boom dell'indirizzo sportivo. Si conferma la posizione dominante dei Licei, scelti dal 54,33% delle alunne e degli alunni. La scomposizione fra i vari indirizzi è tendenzialmente stabile; fra gli iscritti al liceo, ha scelto il Classico l’8,7% (erano il 8,85% l’anno scorso e 9,08% l’anno prima).
Lo Scientifico (fra indirizzo “tradizionale”, opzione Scienze Applicate e sezione Sportiva) resta in testa alle preferenze: è scelto dal 45% delle studentesse e degli studenti iscritti a licei (erano il 43,74% lo scorso anno). L’opzione Scienze Applicate è al 15,8% e l’indirizzo scientifico, sezione Sportiva al 5,56%; quest’ultimo dato, pari al 3% degli iscritti totali alle scuole secondarie di secondo grado è particolarmente notevole a confronto con il dato nazionale (pari all’1,8%). Per quanto riguarda gli altri indirizzi liceali evidenziamo, rispetto all’anno precedente una leggere flessione per il Liceo linguistico (al 19,15%), il Liceo artistico (al 9,90%) e il Liceo delle Scienze umane (al 15,29%). I Licei musicali e coreutici sono invece in leggero aumento ( 2,09%).
Tornano a aumentare le iscrizioni agli istituti Tecnici che toccano il 30% delle preferenze (come nel 2016/17). Si registra ancora una contrazione per gli Istituti professionali, che continuano il trend discendente passando al 15,68%. Tra gli istituti professionali quello di gran lunga più scelto (oltre 41%) resta l’istituto alberghiero.