Gli eventi di San Lorenzo, cosa fare a Firenze e dintorni
Come passare la notte delle stelle
giovedì 10 agosto 2017 12:16
Occhi puntati al cielo stasera, per la notte delle stelle. San Lorenzo porta con sè una pioggia di stelle cadenti, ma è anche il giorno del co-patrono di Firenze, e non mancano gli eventi per festeggiarlo in giro per la città e nei dintorni.
A Firenze le celebrazioni sono iniziate questa mattina con la sfilata del corteo della Repubblica fiorentina dal Palagio di Parte Guelfa, fino in piazza Signoria da dove proseguirà verso la basilica di San Lorenzo, dove si è tenuta la Santa Messa celebrata dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze.
Dopo la giornata di celebrazioni, alle 20 ci sarà il concerto bandistico e avrà inizio la festa in piazza con distribuzione gratuita di penne al ragù, cocomero, panna e yogurt.
Nel quartiere 4, dalle 18, si terrà l'evento “Parco di Villa Vogel in festa” con letture, giochi, stelle e cinema, fino alla proiezione di Zitti e mosca di Alessandro Benvenuti.
Ultimo giorno a Borgo San Lorenzo per la festa di San Lorenzo, che ha visto il tradizionale Palio. In occasione del patrono si terrà l’edizione di agosto di “Dalla Soffitta alla Cantina”, il tradizionale mercatino dell’usato e antiquariato. La sera Piazza Dante ospiterà la “Cena in Piazza” al termine dei giochi del Palio, nel tratto antistante il Comune, con le squadre partecipanti. Tombola finale con fuochi d'artificio per concludere la serata.
Tanti gli eventi nel fiorentino riuniti sotto al calendario di Calici di stelle, organizzati dall'Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino. A Montespertoli, in Piazza Machiavelli, degustazione di prodotti tipici locali abbinati ai vini di Montespertoli. Per tutta la serata è previsto un intrattenimento musicale che sarà abbinato alle degustazioni che vedranno le tematiche sensoriale connesse con l'ascolto della musica.
Calici di stelle anche a Carmignano, ai giardini di olivi della Rocca, tra stelle e vini in calici di cristallo, accompagnati da stuzzichini, formaggi, gelati, biscotti e piatti freschi preparati dai ristoratori del posto. E con i vini, telescopi al cielo e astrofili a spiegar le stelle, laboratori per bambini e suggestioni artistiche. La scelta musicale punterà anche quest'anno su jazz e swing. Ingresso 2 Euro, bambini gratis. Vini e consumazioni a pagamento. Dalle 20 alle 24, presso la Rocca di Carmignano.
A Vinci, giovedì 10 agosto, dalle ore 19 e fino alle ore 24, appuntamento nel borgo con 6 punti degustazione vini (il costo per l'acquisto di un calice è di 8 euro per 6 assaggi a scelta). Il tour guidato di degustazione è un percorso accompagnato da un sommelier specializzato sui vini del territorio ed esperto conoscitore delle aziende locali, con inizio alle ore 19:30 e della durata di circa 30 minuti. Le prenotazioni sono possibili presso I tavoli tematici, al banco dei calici o direttamente tramite mail: calicidistelleavinci@gmail.com. Per l'occasione sarà aperta gratuitamente la sezione del Museo Leonardiano all'interno del Castello dei Conti Guidi. Collaborazione del Gruppo Astrofili di Montelupo che accompagneranno in un viaggio alla scoperta delle stelle cadenti delle Perseiadi. L'accesso ai punti di osservazione prevede il pagamento di un contributo di 1 euro, gratuito per i portatori di calici e per i minori solo se accompagnati. La serata sarà arricchita dalla presenza di più stand astronomici allestiti dall'enoteca Borgo Allegro. Musica dal vivo con la jazz band di Filippo Blues Boy Barontini.
Dove vedere le stelle a Firenze