Firenze, campagna di informazione dei carabinieri contro i furti in abitazione
Riunioni nel fiorentino e un opuscolo con un vademecum su come comportarsi
mercoledì 28 giugno 2017 11:59
Campagna di informazione contro i furti in abitazione. E' l'azione messa in campo dai carabinieri: da oggi i Comandanti di tutte le Stazioni del Comando Provinciale parteciperanno a oltre 60 riunioni organizzate in sale parrocchiali, piazze, centri di aggregazione, case del popolo, spazi messi a disposizione dalle varie amministrazioni locali, con lo scopo di incontrare quante più persone possibile e fornire loro consigli, accorgimenti e buone prassi, da utilizzare e tenere sempre a mente per scongiurare i furti. Nel corso degli incontri sarà distribuito anche un opuscolo con un vademecum su come comportarsi.
Questa iniziativa è messa in atto sulla scia positiva della passata campagna contro le truffe agli anziani, grazie alla quale, fanno sapere i carabinieri, è stato possibile mettere in guardia i cittadini e consentirgli di riconoscere subito se chi li contattava stava cercando di truffarli. Inoltre, è stato registrato un calo sensibile delle truffe perpetrate agli anziani e un aumento di quelle non andate a buon fine, effetto questo dovuto anche grazie alla maggiore informazione acquisita.
Il periodo non è stato scelto a caso: con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, il rischio di subire un furto in abitazione può aumentare, perché le persone tendono ad uscire molto di più, lasciando anche per periodi abbastanza lunghi le loro abitazioni incustodite.
Tra i consigli dei carabinieri spiccano quello di dotarsi di un impianto antifurto e di rafforzare le difese passive della propria abitazione, ma anche quello di mettersi d’accordo, in caso di assenza, con il vicino di casa per tenere sempre d’occhio la propria abitazione e segnalare alle forze dell’ordine presenze sospette, nonché quello di evitare di far conoscere i propri spostamenti o assenze, anche attraverso la condivisione di informazioni e/o immagini sui social network (i ladri di appartamento, molto spesso, si avvalgono anche dei social network per controllare se una persona è presente o meno a casa). In qualsiasi caso, nel dubbio, “chiamare sempre il 112”.
Sono stati circa 5000 i furti in appartamento denunciati in tutta la provincia di Firenze nel 2016. Rispetto agli anni passati, il trend del reato è in calo. In particolare, la tendenza positiva si registra anche in città, dove, l’anno scorso, rispetto al 2015 (oltre 2100 furti complessivi) il numero dei furti è diminuito sensibilmente (circa 1900).