Bach in Black, maratona Bach nel Salone dei Cinquecento
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
giovedì 15 giugno 2017 17:53
Bach non stop per otto ore no stop. E' la maratona di Bach ‘Bach in Black. Solstizio d’estate 2017’, che si terrà nella notte tra il 21 e il 22 giugno nel salone dei Cinquecento di Firenze.
L’evento, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, è stato presentato a Palazzo Vecchio dal curatore dell’Estate Fiorentina Tommaso Sacchi e dal Maestro Mario Ruffini, che dirigerà i cameristi del Maggio Musicale Fiorentino.
“Il progetto rientra a tutti gli effetti nell’Estate Fiorentina e ben ne incarna lo spirito - ha detto il curatore della rassegna Tommaso Sacchi - che in sintesi è basato sulla valorizzazione dei luoghi attraverso l’arte e l’idea di costruite dei formati insoliti. Il format di ‘Bach in Black’ è molto affascinante e abbiamo visto con favore l’idea di festeggiare con questo evento il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate in cui si celebra in tutta Europa la Festa europea della Musica”.
Alla maratona musicale parteciperanno i solisti Monica Leone, Sabrina Lanzi, Roberto Carnevale, Andrea Bacchetti, Alice Michahelles, Katja Todorow, Chiara Morandi, e partirà alle 19 della sera del 21 giugno, solstizio d’estate, e terminerà alle 3 del mattino seguente. A mezzanotte in punto la musica tacerà e, col suono di un violoncello come unico sottofondo, lo scrittore Marco Vichi interrogherà Johann Sebastian Bach in un dialogo a due voci liberamente tratto dai suoi romanzi. Mario Ruffini, in parrucca del Settecento, impersonerà il compositore.
“Ci sono tutte le condizione per vivere una notte speciale che ha il privilegio di essere uno degli eventi dell’Estate Fiorentina - ha detto il Maestro Ruffini - che sta diventando uno dei più grandi festival italiani per qualità, quantità e diversità delle proposte offerte perché va a toccare il centro e le periferie, offrendo generi artistici diversi”. Il Maestro Ruffini, nel suo intervento, ha ringraziato i cameristi del Maggio Musicale Fiorentino “che saranno l’ossatura centrale” della notte musicale nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Per la prima volta in Italia saranno proposti tutti insieme gli otto concerti per pianoforte e orchestra BWV 1052-1059/integrale; i tre concerti per due pianoforti e orchestra BWV 1060-1062/integrale e le sonate e partite per violino solo BWV 1001-1006/integrale.
L’evento si chiuderà con uno ‘Speciale giovani’, dove sarà dato spazio ai giovani musicisti, con un momento musicale che prevederà l’esecuzione di un’ampia scelta di Preludi e Fughe del clavicembalo ben temperato, con Tommaso Filippi e Alessandra Esposito. L’idea del progetto curato dall’associazione onlus ‘La Pasqua di Bach’ è del Maestro Mario Ruffini ed è realizzato in collaborazione con CR Firenze.