Il pan di ramerino
Ricetta toscana tipica del Giovedì Santo
Il pan di ramerino è un panino di origine medievale, legato al periodo antecedente la Pasqua.
Il pan di ramerino lo si trovava in vendita nei forni fiorentini e del circondario solamente il giorno del Giovedì Santo, benedetto dai parroci della zona, mentre oggi è in vendita anche in altri periodi dell'anno.
“Ramerino” è il nome che si usa in Toscana per la pianta del rosmarino, pianta mediterranea che si trova in abbondanza sulle colline fiorentine e molto utilizzata in piatti e dolci tipici di Firenze.
Ingredienti:
500 gr di pasta di pane lievitata
6 cucchiai d'olio d'oliva
200 gr uvetta (zibibbo)
2 cucchiai di rosmarino
3 cucchiai di zucchero
un pizzico di sale
Preparazione:
Far scaldare in un pentolino l'olio, l’uvetta e un cucchiaio di rosmarino. Lavorare la pasta di pane con l’olio preparato e aggiungere lo zucchero, il sale e il restante rosmarino. Dividere l’impasto in sei porzioni e adagiare i panini su una teglia con la carta da forno. Schiacciare con le mani i panini e fare una taglio a croce su ognuno di loro. Infornare a 180° per circa 30 minuti circa, fino a quando si sarà formata la tipica doratura.
'Pan di Ramerino – Il Medioevo fiorentino', Hangar Cafè vince la terza edizione del concorso