Scandicci, riapre il Ginger Zone
Nuova inaugurazione dello Spazio giovani
venerdì 11 marzo 2016 11:14
Riapre ufficialmente il Ginger Zone a Scandicci. Nuova vita per lo Spazio Giovani in piazza Togliatti, dopo che il Comune di Scandicci aveva affidato il servizio al consorzio Co&So che si avvale della cooperativa Convoi per la gestione della struttura e degli eventi.
Nuova inaugurazione, con festa di (ri)apertura, questo pomeriggio, 11 marzo, dalle 18. Verrà presentato il nuovo progetto, dopodiché in programma l'esibizione della Filarmonica Bellini. Poi aperitivo, e dalle 21 il concerto del gruppo Hogs.
Il Gingerzone sarà aperto dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19; ogni settimana, inoltre, una serata dedicata alla musica, a partire dalle 20.30 con aperitivo.
“Il Gingerzone sarà non solo uno spazio giovani, ma anche un luogo di incontro per le diverse realtà culturali del territorio – spiegano gli organizzatori - al suo interno durante i pomeriggi di apertura si potranno trovare giochi, calcino e wi-fi libero, libri da leggere o portare a casa grazie ad un servizio organizzato in collaborazione con lo Scambialibro della Biblioteca di Scandicci, il tutto accompagnato da un servizio caffetteria”.
La gestione del Gingerzone è stata affidata al consorzio Co&So con una selezione tra dieci soggetti, a seguito di un bando pubblico.
"Del progetto di Co&So è stata valutata positivamente l’impostazione organizzativa centrata sul coinvolgimento paritario di dodici soggetti sociali, culturali, formativi e imprenditoriali nella realizzazione di progetti rivolti al mondo giovanile - si legge in una nota della Commissione di valutazione - realtà del territorio (Sicrea, per la comunicazione; Socialeinrete e Reality Bites per la gestione del bar e degli eventi; l’Alta Scuola di Pelletteria e Formazione Co&So Network per l’orientamento e la consulenza; Eda, Sintec Ingegneria e Altremani per i corsi e laboratori; Velociclo e Design Campus per azioni di promozione della creatività giovanile; Tpo e Banda Bellini per gli eventi culturali) che sottoscriveranno un protocollo di intesa per la creazione di una cabina di regia per le politiche giovanili del territorio. L’obiettivo è quello di favorire la partecipazione attiva delle nuove generazioni puntando sulla nascita di nuove realtà associative in grado di gestire spazi e eventi in città. Una “carta delle buone prassi”, elaborata e condivisa dal maggior numero di soggetti attivi a Scandicci e nella città metropolitana, descriverà il percorso guida da seguire per la trasformazione di Ginger".