Teatro di Rifredi, su il sipario sulla nuova stagione
Molte le produzioni dirette, e non manca L'ultimo Harem, alla sua undicesima edizione
sabato 27 settembre 2014 15:49
"Il piacere di essere originali". E' questo il motto della nuova stagione del Teatro di Rifredi, che ha presentato il cartellone 2014-2105.
"Originali non solo nel senso di fare cose originali - si legge nella presentazione - originali, perché noi le cose ce le facciamo qui con le nostre forze. Pupi e Fresedde D.O.C., un marchio d'origine controllata che significa "Firenze e la Toscana". Lavorando con artisti toscani, nazionali ed internazionali, producendo con prestigiosi enti italiani ed europei, radicandosi sul territorio e promuovendo giovani generazioni di artisti, il Teatro di Rifredi, grazie alla sua compagnia, da quasi quarant'anni ha rappresentato il principale organismo di produzione stabile e continuativo della nostra città"
Punto di forza della stazione le tante e differenziate produzioni dirette: dalle novità assolute (La bastarda di Istanbul e Aristofane messo in scena da un gruppo di giovani talenti), alla ripresa di spettacoli storici (Carmela e Paolino), al prolungamento di quelli di grande successo (L'ultimo Harem e La carta più alta), ai tanti apprezzatissimi spettacoli per studenti e ragazzi. "Un impegno mastodontico, come un elefante, mentre le nostre risorse sono ancora esigue come una corda tesa. Ma anche quest'anno riusciremo a far ballare l'elefante".
La carta più alta
Ci saranno 160 aperture di sipario, 111 spettacoli serali, 49 matinee, sono questi i numeri della stagione. Si comincia il 10 ottobre con Carmela e Paolino, in scena fino al 26 ottobre, e si finisce ad aprile con tre spettacoli di Alessandro Riccio, passando per grandi ritorni come la rappresentazione tratta dal romanzo di Marco Malvaldi, La carta più alta, e lo storico L'ultimo Harem, sul palco di Rifredi per l'11esima volta, fino alle nuove produzioni come Aristofane messo in scena da ragazzi. Non mancheranno il divertimento con Far West, degli spagnoli Yllana e Benvenuti in casa Gori con Alessandro Benvenuti, e la musica, con Il Sol ci ha dato alla testa dei Rimbamband.
L'ultimo Harem
"La Caratteristica di questo teatro é che si sente vivo ed è gestito da persone che hanno una vera passione per il teatro - afferma Giancarlo Mordini, Direttore artistico di Pupi e Fresedde - A volte il teatro è in grande garage che si apre solo per gli spettacoli, mentre il nostro no, vive ogni giorno, e vivrà soprattutto grazie alle nostre produzioni, 11 titoli in cartellone targati Pupi, 61% della stagione".
Per il programma completo della stagione visita il sito del Teatro di Rifredi.