Torna il Festival Luglio Bambino
Otto giorni di spettacoli e laboratori al Parco Iqbal di Campi Bisenzio
venerdì 11 luglio 2014 13:49
Otto giorni di spettacoli per un pubblico da 0 a 99 anni con Luglio Bambino. Torna il famoso festival di Campi Bisenzio, che da anni propone un programma di alto livello su misura per i più piccoli, ma godibile anche da un pubblico adulto. Dopo l’anteprima di Dicembre, il Festival torna con la veste del “compli-Città”, un insieme di soggetti, associazioni, realtà del territorio che si mettono insieme, fanno rete e danno vita alla nuova edizione.
"Con questa edizione andiamo a cercare le eccellenze del territorio, valorizzando quello che di prezioso abbiamo intorno - spiega Manola Nifosì, direttore artistico - stiamo provando a creare collaborazione tra i comuni della Piana, senza dimenticare una finestra sull'Europa con artisti di livello come i belga Circ Panic".
Sotto la tenda vi racconto il mio Marocco
Dal 14 al 20 Luglio, tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 23, laboratori, animazioni, letture, incontri e teatro sbarcheranno a Campi, nella cornice del Parco Iqbal. Novità di questa edizione sono i laboratori scientifici (curati da Sulle onde della scienza) che affiancheranno quelli curati dalle associazioni del territorio: Riacchiappiamo i giochi (a cura del Centro Themis e Mamme amiche di Campi Bisenzio), Laboratorio di fotografia (a cura di Ambra Colacione), Laboratorio Yoga family (Ginkgo Lab asd), laboratorio di scacchi (Asd Scacchi Bisenzio), L’ho fatta grossa - laboratorio di manualità - (Spazio Arte), Divertimondo, laboratorio di Multicultura (PatchWorld) e la Lezione concerto per bambini da 0 a 3 anni a cura degli insegnanti Musicisti Audiation Institute. Lo Spazio Libreria sarà gestito dai stesesi LIBLAB, aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 23.00 con presentazioni di libri ed incontri con gli autori.
Circ Panic
Nella vetrina nuovi artisti si presentano i due spettacoli vincitori del Concorso Cantieri di Strada della Federazione Nazionale Artisti di Strada: il 16 luglio Eccentrici Dadarò-Fratelli Caproni presentano lo spettacolo Operativi, di Clownerie e Visual Comedy. Il 17 luglio Nani Rossi- Mc Fois presentano R4-fuga per la libertà. Una sgangherata Renault 4 dalla quale scende un ancor più bizzarro equipaggio. La vetrina sull’Europa ospita il 18 luglio la compagnia belga Histoires publiques per la prima volta in Italia presentano Miettes-Briciole. Il 20 luglio la compagnia catalana Circ Panic, presenta una novità per l’Italia L’uomo che perdeva i bottoni. Evoluzioni aeree, il volo, i sogni, alla ricerca di una nuova sfida, di una seduzione, fecondando nuove immagini e momenti unici e irripetibili.
La chiusura del Festival si terrà il 21 Luglio al Teatrodante Carlo Monni, con la produzione del Festival Il Patto col Drago di Manola Nifosì. Questo spettacolo è il risultato di due anni di laboratori con ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.