A Firenze si parla di turistificazione con la tre giorni della Rete SET
Molte le realtà e i luoghi coinvolti
giovedì 28 febbraio 2019 18:58
"La cosa più bella di Firenze è Firenze. Trasformare Firenze in un McDonald è come mettere Dante a servire il fritto", parte da qui la tre giorni indetta a Firenze dalla Rete SET, che ricalca la citaziona di Andy Warhol "La cosa più bella di Tokio è McDonald's. La cosa più bella di Stoccolma è McDonald's. La cosa più bella di Firenze è McDonald's. Pechino e Mosca non hanno ancora nulla di bello".
"Una città bella non è solo la sua cartolina. Pare ovvio dire che una città sia fatta di persone, delle loro storie e di ciò che insieme hanno costruito. Ma forse non è così ovvio. Quando lo scopo diventa vendere una città questa si fa prodotto di consumo. E un prodotto deve rispondere alle richieste del consumatore. Essere bella e fotografabile. Consumare una città significa allora consumare la sua vita, quella dei suoi abitanti, quella del suo patrimonio e quella della sua storia. Chi ci vive deve quindi divenire una comparsa in uno spettacolo altrui. Turistificazione significa proprio questo, dover soddisfare i bisogni del turista e non dell'abitante", si legge nella nota della Rete SET.
Di cosa si tratta? A Firenze si è costituito il nucleo locale della Rete SET – Sud Europa di fronte alla Turistificazione, una rete di numerose città ed esperienze di base cha dalle Canarie, alla Spagna, all’Italia, a Malta e alla Grecia, "si oppongono all’attuale modello di sfruttamento dei territori e delle comunità locali da parte dell’industria turistica".
La Rete SET si pone l’obiettivo di "affrontare gli effetti dell’estensione dell’industria turistica sui territori coinvolti: diritto all’abitare, proliferazione di locazioni turistiche, svendita del patrimonio storico e del patrimonio pubblico, saturazione del trasporto pubblico, infrastrutturazione pesante delle aree, espulsione degli abitanti dei centri storici, diffusione del lavoro precario nella filiera del turismo. Questi sono alcuni dei temi al centro del dibattito e dell’azione della Rete".
Le città italiane che attualmente aderiscono a SET Italia sono: Bergamo, Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Rimini, Roma, Venezia.
Su questi temi è stata organizzata una tre giorni, che avrà luogo nel fine settimana in vari spazi di Firenze, dal titolo: "Turismo nei territori e nelle città: beni comuni addio?"
Il programma
:::: VENERDI 1 MARZO ::::
Via Cavour 1
10.00 presidio contro la vendita di Mondeggi Bene Comune
Biglietteria Stazione SMN - Santa Maria Novella
16.00 Tour Guidato per tutt*
Firenze NoCost La prima guida Anti-turistica della città, ci guida dalla stazione al plesso di architettura. La camminata toccherà diversi luoghi che caratterizzano, nel bene e nel male, il tessuto urbano della Firenze Contemporanea.
Piazza Ciompi
17.45 Performance Pubblica
Underwear Theatre
Facoltà di Architettura – Piazza Ghiberti 27
18.30 - 20.00 Aperitivo & DjSet offerto da Ark Kostruendo & Genuino Clandestino
20.00 - 20.30 Lettura "Cara Firenze" di La Botta
21.00 - 22.30 Presentazione di SET - Sud Europa di fronte alla turistificazione
:::: SABATO 2 MARZO ::::
CSA Next Emerson – Via di Bellagio 15
10.00 -18.00 Tavoli di Discussione e Laboratori Artistici con pranzo organizzato da Genuino Clandestino
____Tavoli di Discussione
TAVOLO 1 – L’abitare e la turistificazione
Le città d’arte italiane “di dolore e ostello … non donna di province ma bordello”
TAVOLO 2 – La dimensione territoriale
Al Gran Bazar della città neoliberista: nuove infrastrutture e turismo globale
____Laboratori Artistici
I laboratori sono finalizzati ad immaginare le azioni e le maschere per celebrare il carnevale delle autogestioni il giorno seguente.
LABORATORIO 1_ Storia, strategie e tattiche per destabilizzare il Nuovo Ordine Urbano con Ex-Voto fecit
LABORATORIO 2_ Maschere per la città: Laboratorio Aperto e Creativo per preparare i manufatti, le azioni e le immaginazioni necessari al carnevale delle autogestioni con RibellArti e Míles Eri
:::: DOMENICA 3 MARZO ::::
La Polveriera Spazio Comune, Via Santa Reparata 12
10.00- 13.00 Finalizzazione dei preparativi per il Carnevale delle Autogestioni
14.30 - 18.30 Carnevale delle Autogestioni
Azioni e interventi in difesa dei Beni e dei Luoghi Comuni
Beni comuni e patrimonio storico: contro lo sgombero della Polveriera Spazio Comune e di Mondeggi- Fattoria senza padroni.
Azioni conclusive dei laboratori, portare SET nello spazio pubblico.
NUCLEO FIORENTINO RETE SET ITALIA:
Alterpiana - Ark Kostruendo - Assemblea Cardatori - Comunità di resistenza contadina J. Laronze - CSA Next Emerson - La Polveriera Spazio Comune - Mondeggi Bene Comune/Fattoria senza padroni - perUnaltracittà Firenze - Spazio InKiostro - FIRENZE NOCOST - Occupazione Viale Corsica