Firenze, nuovo nome e nuova immagine per l'ex Teatro Tenda: diventa TuscanyHall
Anteprima dei grandi eventi del 2019
giovedì 11 ottobre 2018 15:24
Il 31 dicembre sarà l’ultimo giorno in cui l'ex Teatro Tenda si chiamerà Obihall: dal primo gennaio 2019 diventerà TuscanyHall.
Il 2019 sarà l’anno del cambiamento per il Teatro di lungarno Aldo Moro, a cominciare dal nome: si chiamerà TuscanyHall, legando le proprie attività al marchio "Tuscany la bellezza della carta" di Cartiere Carrara, con cui è stato raggiunto un accordo di sponsorizzazione di 6 anni, per 103mila euro l’anno.
Nuovo nome, ma anche nuova immagine e una nuova programmazione per la struttura, che sarà oggetto di un restyling, rappresentato anche dai due imponenti lampadari collocati nella sala del teatro, provenienti direttamente dal tour di Jovanotti, acquistati all’asta benefica promossa dall’artista. Una nuova insegna, nuovi colori per il foyer, nuove divise per il personale, sono altri elementi del rinnovamento.
Passando alla programmazione, il cartellone 2019 ha già in serbo grandi eventi, grazie anche al contributo dello sponsor Banca Cambiano 1884, dalla musica alla comicità. In programma i concerti si due star sei talent, Irama e Maneskin, ma anche Loredana Berté, il musical dedicato a Pino Daniele Musicanti, il ritorno della Pfm con un concerto dedicato a Fabrizio De Andrè, e Cristiano De Andrè con lo spettacolo dedicato all'album Storia di un impiegato. Sul palco del TuscanyHall anche le arti circensi con Le Cirque World, e gli spettacoli di Paolo Cevoli, Maurizio Battista e Andrea Pucci.
Una storia lunga 40 anni quella dell'ex Teatro Tenda, nato nel 1978 come tendone, per poi diventare struttura permanente nel 2002.
"Quest'anno sono 40 anni dalla nascita del Teatro Tenda, il primo concerto fu il 7 luglio 1978. Ci piace ricordare la storia di questo spazio, senza il quale la città avrebbe perso molte occasioni. Lo chiamiamo teatro perché pensiamo sia la sua funzione fondamentale ma è riduttivo, è più di un teatro, uno spazio in cui ritrovarsi per molte altre attività. Parliamo di futuro ma sempre ricordandoci i primi 40 anni", commenta Claudio Bertini di Teatro Tenda Firenze.
Intervenuti alla presentazioni di oggi anche i sindaci di tre comuni limitrofi al TuscanyHall, Bagno a Ripoli, Pontassieve e Fiesole, e Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio. "Parlo come rappresentate Città Metropolitana, se questo spazio ha un carattere, è proprio quello di essere un luogo metropolitano. È un luogo con un'anima, precisamente caratterizzato, che non si limita ad ospitare spettacoli ma che raccontano molto altro. Qui siamo in un crocevia, a Firenze ma vicino a comuni come Pontassieve e Fiesole, e un pezzo dell’identità di questo luogo è proprio questa localizzazione. Qui tutti possono sentirsi accolti e a casa", ha detto Fossi.