Corri la Vita 2018, Enrico Mentana starter e Cristina Parodi madrina
Si allunga la lista delle visite culturali gratuite per i partecipanti
lunedì 24 settembre 2018 16:30
Parte il conto alla rovescia per Corri la Vita 2018. La 16esima edizione della manifestazione fiorentina, che unisce sport, solidarietà e cultura, è stata presentata oggi, lunedì 24 settembre, in Palazzo Vecchio dalla presidente dell’associazione Corri la Vita Onlus Bona Frescobaldi e dal sindaco Dario Nardella.
Sarà Enrico Mentana lo starter dell’edizione 2018 di Corri la Vita. Domenica 30 settembre, il direttore del Tg La7 nella sua inedita veste di ‘starter’, rende noto il Comune di Firenze in un comunicato, darà il via alla corsa che ormai da anni promuove con successo la raccolta fondi per progetti dedicati alla cura e prevenzione del tumore al seno. La ‘madrina’ della manifestazione è Cristina Parodi, mentre il testimonial grafico è la tramvia con la maglia viola firmata da Salvatore Ferragamo.
“C’è molto entusiasmo nell’attesa della più grande corsa non agonistica d’Italia - ha detto il sindaco Nardella - che è anche una festa di sport, salute e solidarietà. Non dobbiamo dimenticare che il tumore al seno è una malattia che riguarda più di 50mila donne, che va combattuta con tutte le forze e che si può vincere grazie all’energia di tutti”. “Abbiamo superato i 25mila iscritti – ha concluso il sindaco di Firenze - puntiamo a superare il record dello scorso anno e dunque a superare la soglia dei 30mila entro l’inizio della corsa”.
“È per noi sempre una grande gioia – ha spiegato Bona Frescobaldi - constatare quanto questa iniziativa sia capace di riunire persone di cuore, attente e generose, che vogliono testimoniare la propria solidarietà nei fatti e con entusiasmo”.
Mentre sono in definizione gli ultimi dettagli della manifestazione, si arricchisce la lista dei luoghi visitabili gratuitamente il giorno della corsa, semplicemente presentandosi con la maglietta di Corri la vita 2018 o con il pettorale. Tra le mete culturali visitabili la mattina, dalle 10 alle 13: Seminario Maggiore, Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini, Chiostro e Refettorio di San Felice, Teatro Goldoni, Museo della Specola, Palazzo Temple Leader, Giardino di Palazzo Guicciardini, Palazzo Bartolommei, Palazzo delle Poste e Telegrafi. Tredici le mete culturali pomeridiane, visitabili dalle 14 alle 18: Palazzo Strozzi, Museo Salvatore Ferragamo, Da Vinci Experience, Museo Novecento, Villa del Poggio Imperiale, Gipsoteca dell’Istituto d’Arte di Porta Romana, Museo Bardini, Forte Belvedere, Cenacolo di Ognissanti, Museo degli Innocenti, Complesso Monumentale di Santa Maria Novella, Centro Pecci, Museo del Ciclismo Gino Bartali.
Due i percorsi studiati e diversificati per gradi di difficoltà: un primo percorso di circa 11 km, che parte dalle Cascine, affianca il lungarno, raggiunge il piazzale Michelangelo e passa da piazza Duomo per poi concludersi nel piazzale di partenza; e un secondo itinerario di circa 6 km che come consuetudine attraversa il Giardino di Boboli per poi tornare verso il parco di partenza passando dal ponte Santa Trinita.
Verrà allestita una ‘zona riscaldamento’ nei giardinetti dietro viale Lincoln seguita dagli insegnanti della Tropos, che alleneranno gli atleti e proporranno gratuitamente attività per gli iscritti alla corsa per l’intera giornata.
Lo street food sarà protagonista in piazza Vittorio Veneto: per tutta la durata della manifestazione numerose postazioni saranno attive lungo il viale alberato che circonda la piazza devolvendo il 20% degli incassi a Corri la vita.
Aspettando Corri la vita si può sostenere la raccolta fondi nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo anche facendo la spesa, si legge nel comunicato del Comune di Firenze. Da oggi al 30 settembre Unicoop Firenze devolve a Corri la vita il 5% delle vendite dei prodotti bene.sì Coop, mentre Conad del Tirreno lo farà dal 27 al 30 settembre con il 10% delle linee ‘Verso Natura’, ‘Alimentum’ e ‘Piacersi’.