Nasce il Premio Franco Zeffirelli: a Firenze un riconoscimento internazionale dedicato al Maestro
Sarà consegnato per la prima volta nel 2026. Premi speciali a Placido Domingo e Fanny Ardant
mercoledì 12 novembre 2025 13:11
Un nuovo riconoscimento internazionale porterà il nome di Franco Zeffirelli. La Fondazione Franco Zeffirelli e il Trust Zeffirelli per il Centro Internazionale delle Arti e dello Spettacolo hanno annunciato l’istituzione del Premio Franco Zeffirelli, che debutterà a Firenze, città natale del regista, il 16 febbraio 2026.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare figure affermate o emergenti della scena teatrale, operistica e audiovisiva che si distinguano per qualità, visione e rigore artistico. Il riconoscimento sarà annuale e si propone di promuovere una cultura dell’arte basata su eccellenza e passione, tratti che hanno contraddistinto la carriera del Maestro.
Oltre ai premi principali, la prima edizione assegnerà due riconoscimenti speciali a Placido Domingo e Fanny Ardant: il primo per la lunga collaborazione con Zeffirelli negli allestimenti lirici più celebri, la seconda per l’interpretazione di Maria Callas nel film Callas Forever.
La giuria internazionale sarà presieduta dalla scenografa Raimonda Gaetani e composta da professionisti come Madeline Fontaine, Lindy Hemming, Jean Rabasse e Inbal Weinberg. I lavori saranno affiancati dal contributo consultivo di accademie e istituzioni culturali.
Il Premio Zeffirelli è realizzato dal Maestro orafo Paolo Penko in collaborazione con Pippo Zeffirelli, sulla base di un disegno originale del Maestro. La statuetta riproduce in forma scultorea uno dei colossi della scenografia progettata per Il Trovatore, messo in scena da Zeffirelli all’Arena di Verona nel 2001. L’opera, in bronzo dorato, è modellata con la tecnica della fusione a cera persa, cesellata e incisa a mano, e poggia su un basamento tornito e brunito alla maniera antica. Anche lo scrigno che la custodisce, realizzato dalla storica azienda fiorentina Parione, è un manufatto d’artigianato di pregio, rivestito in moiré color mogano e decorato con il logo della Fondazione in foglia d’oro 22 carati.
Nei giorni che precederanno la cerimonia, la Fondazione promuoverà un programma di masterclass, incontri e proiezioni dedicate al lavoro del regista e ai valori di eccellenza che hanno segnato la sua carriera.
