Al Museo del Ciclismo Bartali una serata per ricordare il campione Sante Ranucci

Omaggio al campione del mondo dilettanti, tra ricordi, famiglia e il tributo del Comune di Montefiascone

1 Visualizzazioni

giovedì 25 settembre 2025 11:50

Firenze ha reso omaggio a Sante Ranucci, campione del ciclismo degli anni ’50 e ’60, con una serata speciale ieri al Museo del Ciclismo Gino Bartali.

 

L’iniziativa, introdotta da Maurizio Bresci, presidente dell’Associazione Amici del Museo Bartali, ha visto gli interventi di Marco Pasquini e Giancarlo Del Balio (già vicepresidente federale), che hanno ripercorso la carriera e le tappe più significative della vita sportiva del corridore.

 

Nato a Montefiascone ma trasferitosi giovanissimo a Firenze, Ranucci ha indossato le maglie di alcune tra le più prestigiose società ciclistiche cittadine, dalla SC Bartali dell’Oltrarno all’AlfaCure e al Club Sportivo Firenze. Scalatore di talento, viene convocato in Nazionale per il Mondiale di Lugano nel 1953 come riserva, e partecipa poi ai Mondiali di Solingen, dove una foratura lo costrinse al ritiro.

 

Il suo anno d’oro arriva nel 1955: con la maglia AlfaCure conquista numerose vittorie e il 27 agosto, a Frascati, si laurea campione del mondo dilettanti, staccando gli avversari sulle ultime rampe del percorso.

 

L’anno successivo passa al professionismo con la Legnano di Pavesi, squadra che aveva già lanciato grandi nomi come Bartali e Coppi. Ranucci si mette in luce con il secondo posto alla Freccia Vallone e buone prestazioni alla Liegi-Bastogne-Liegi, fino a prendere parte al suo primo Giro d’Italia, affrontando anche la leggendaria tappa del Bondone sotto la neve, vinta da Charly Gaul.

 

La sua carriera, segnata da alti e bassi e condizionata da un’ulcera perforata scoperta solo anni dopo, si chiude nel 1964. Ranucci è scomparso a Scandicci nel 2023.

 

Alla serata hanno partecipato numerosi appassionati, la famiglia del corridore e una delegazione del Comune di Montefiascone, che ha consegnato una targa commemorativa alla signora Ranucci. Il Museo Bartali ha inoltre inaugurato una parete dedicata al campione, con cimeli e materiali che ne raccontano la storia.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.