'Corri la Vita', Firenze si prepara a colorarsi di solidarietà: oltre 38mila i partecipanti
Partenza dalle Cascine, arrivo alla Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria: sport, cultura e prevenzione contro il tumore al seno
mercoledì 17 settembre 2025 13:30
Firenze si prepara a una domenica all’insegna dello sport, della cultura e della solidarietà con la 23esima edizione di Corri la Vita, in programma domenica 28 settembre. L’evento, che ogni anno raccoglie fondi a sostegno della prevenzione e della cura del tumore al seno, vedrà la partecipazione di oltre 38mila persone.
Come da tradizione, la manifestazione è organizzata in collaborazione con LILT Firenze e Firenze Marathon. La giornata si aprirà alle 9.15 dal palco allestito al Parco delle Cascine, lungo viale Lincoln, per poi spostarsi in piazza della Signoria, dove arriveranno i partecipanti. Sul palco, insieme alla storica presentatrice Eva Edili, si alterneranno tanti ospiti del mondo della musica e dello sport: tra loro Paolo Vallesi, Dolcenera, Luisa Corna, Giulia Mazzoni, Matteo Restivo, Lorenzo Zazzeri e Gianmaria Vassallo. A mezzogiorno, con partenza dai Canottieri di Ponte Vecchio, la performance Scorrere di Virgilio Sieni con le Florence Dragon Lady LILT concluderà la mattinata.
Il primo volto a indossare la maglia ufficiale 2025 è stato quello di Benedetta Porcaroli, seguita da numerosi testimonial, tra cui Margherita Cassano, Anthony Pappano, Riccardo Fogli, Benji&Fede, Marco Giallini e tanti altri protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo.
Dal 2003 Corri la Vita ha coinvolto oltre 540mila partecipanti, raccogliendo e donando più di 9,3 milioni di euro per progetti di ricerca, diagnosi precoce, cura e sostegno psicologico alle pazienti oncologiche. “La t-shirt di quest’anno, in bijou blue, rappresenta eleganza, determinazione e speranza – ha dichiarato Eleonora Frescobaldi, presidente dell’associazione – valori che ispirano il nostro impegno contro il tumore al seno”.
Anche la sindaca di Firenze Sara Funaro ha sottolineato l’importanza della manifestazione: “Corri la Vita colora la città di solidarietà e offre l’opportunità di fare prevenzione con screening gratuiti e punti informativi. Firenze è al fianco delle donne che affrontano questa malattia: un grande abbraccio collettivo per trasformare una domenica ordinaria in una giornata di speranza e partecipazione”.
Due i percorsi previsti: uno di circa 10 km per i runner, con partenza da piazza Vittorio Veneto e un tracciato che attraverserà Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Via Lungo le Mura di Santa Rosa, Via Borgo San Frediano, Via dei Serragli, Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Piazza San Felice, Via Romana, Piazzale di Porta Romana, Viale Machiavelli, Via Schiaparelli, Via San Leonardo, Porta San Giorgio, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, Via de’ Bardi, Piazza dei Mozzi, Via San Niccolò, Piazza Poggi, Lungarno Serristori, Ponte alle Grazie, Via dei Benci, Piazza Santa Croce, Via Verdi, Piazza Salvemini, Via dell’Oriuolo, Piazza Duomo, Piazza San Giovanni, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via Calimala, Piazza del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.
Il secondo, di circa 4 km, sarà invece dedicato a chi preferisce una camminata tra arte e storia e si snoderà lungo Piazza Vittorio Veneto, Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Via Lungo le Mura di Santa Rosa, Via Borgo San Frediano, Via dei Serragli, Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Piazza San Felice, Piazza Pitti, Via Guicciardini, Ponte Vecchio, Lungarno Acciaiuoli, Via Tornabuoni, Piazza Santa Trinita, Via del Parione, Via della Vigna Nuova, Via Tornabuoni, Piazza Antinori, Via degli Agli, Via dei Pecori, Via Brunelleschi, Piazza della Repubblica, Via Pellicceria, Via Porta Rossa, Piazza del Mercato Nuovo, Via Calimala, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.
A tutti i partecipanti - in collaborazione con l’Associazione Città Nascosta - sarà offerta la possibilità di visitare gratuitamente alcuni dei luoghi più belli a Firenze e dintorni, inclusi musei e mostre, semplicemente indossando la maglia di Corri La Vita o esibendo il certificato di iscrizione.
Lungo il percorso della passeggiata, dalle 9.15 alle 13, saranno visitabili il Seminario Maggiore, il Museo Ferragamo, il Giardino di Palazzo Antinori di Brindisi, la Fondazione Salvatore Romano, il Conservatorio San Pier Martire, il Palagio di Parte Guelfa, la Cattedrale dell’Immagine, la Chiesa e Museo di Orsanmichele, la Società Canottieri di Firenze e, per la prima volta, il cortile di Palazzo Gondi e la Chiesa di San Salvatore al Vescovo di piazza dell’Olio.
Altri musei saranno accessibili per tutta la giornata: a Firenze il Museo Stibbert, il Museo degli Innocenti, il Conventino Caffè Letterario, l’Osservatorio Ximeniano, l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, il Giardino Bardini, l’Orto Botanico, il Museo di Antropologia e Etnologia, La Specola, l’Arnoboat, il Museo di Santa Maria Nuova, la Fondazione Scienza e Tecnica, la Basilica di Santa Croce, il Museo Marino Marini, il Museo Hzero, Palazzo Medici Riccardi, la mostra “Beato Angelico” a Palazzo Strozzi, il Museo del Giocattolo, il Pinocchio Museum Experience, il Museo del Ciclismo Gino Bartali, il Museo Bardini, il complesso di Santa Maria Novella, il Museo Novecento, Forte Belvedere, Villa Medicea della Petraia, il Giardino della Villa Medicea di Castello e molti altri.
Saranno visitabili anche il Museo Opera del Duomo, il Museo di Palazzo Pretorio e il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci a Prato; il Museo Giuliano Ghelli a San Casciano; il Museo d’Arte Sacra e il Museo della Radio a Barberino Tavarnelle; il Museo San Francesco a Greve in Chianti e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Bagno a Ripoli.
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre verrà realizzato inoltre il “Villaggio della Salute” in piazza della Repubblica dove sarà possibile effettuare la mammografia presso l’unità mobile donata da Corri la Vita a Ispro, seguire lezioni di ginnastica, yogalates, flowfit, posturale e pilates, sottoporsi ai test attitudinali e trattamenti osteopatici, farsi fare massaggi sportivi e decontratturanti dallo staff di Michele Franzone/The Social Hub. L’inaugurazione del “Villaggio della Salute” è in programma venerdì 26 settembre alle ore 12 alla presenza delle maggiori istituzioni.
In piazza della Signoria invece (esclusivamente nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre), sarà possibile eseguire screening gratuiti per la prevenzione del melanoma nel Camper Lilt.
Un premio speciale sarà riservato ai tre gruppi più numerosi che vestiranno la maglia 2025: aziende, società sportive e palestre, associazioni, universitari, scuole. È inoltre confermato anche quest’anno il “Premio Erasmus+/Indire” assegnato al primo partecipante del gruppo Erasmus che taglierà il traguardo.
In occasione della manifestazione Gest potenzierà del 50% le corse verso il Parco delle Cascine linea tramviaria 1 - trasportando così da 2.000 a 3.000 passeggeri l’ora per permettere ai partecipanti di muoversi senza l’utilizzo dei propri mezzi -, AT Autolinee Toscane ha dedicato alla manifestazione un autobus di linea completamente “logato” Corri la Vita mentre l’auto apripista sarà offerta da Toyota BiAuto.