Firenze, via libera in Giunta al nuovo Regolamento delle attività rumorose

'Norme più stringenti e chiare per autorizzare attività temporanee, manifestazioni e cantieri'. Aggiornate le aree di classificazione acustica della città

1 Visualizzazioni

mercoledì 03 settembre 2025 12:46

A Firenze arriva il nuovo Regolamento delle attività Rumorose. Norme più stringenti e più chiare, oltre ad un aggiornamento delle aree del piano di Classificazione acustica della città: con una delibera della vicesindaca e assessora all'ambiente approvata in giunta e che ora deve passare al vaglio del consiglio comunale, l’Amministrazione di Firenze "ha fatto un importante passo avanti nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica legata all’inquinamento acustico con due strumenti che rappresentano un investimento concreto per rendere la città più vivibile, più sicura e più rispettosa del benessere di tutti i cittadini", spiega Palazzo Vecchio.


Il nuovo Regolamento delle Attività Rumorose, che sostituisce quello del 2004, introduce "norme e procedure più chiare per autorizzare attività temporanee, manifestazioni, cantieri e altre sorgenti di rumore. E’ uno strumento fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica contro l’inquinamento acustico".


Il nuovo Piano di classificazione acustica comunale, elaborato e già trasmesso alle autorità regionali e sanitarie per i pareri di competenza, rappresenta "un passo importante per una gestione più efficace del rumore nelle diverse aree di Firenze, garantendo un equilibrio tra sviluppo urbano e qualità della vita dei cittadini. Gli obiettivi perseguiti con l’aggiornamento del piano sono stati principalmente: adeguamento all’attuale assetto territoriale e allineamento con i piani dei comuni confinanti; ampliamento della classe II con l’inserimento in questa classe dei parchi periferici e delle aree collinari; individuazione delle aree di pubblico spettacolo e loro regolamentazione; aggiornamento delle fasce di rispetto delle infrastrutture, con particolare attenzione alle nuove linee tramviarie", continua il Comune.


Infatti, il PCCA, che, come strumento, esiste per il Comune di Firenze dal 2004, è un documento che mappa e classifica le diverse zone acusticamente omogenee della città attribuendo limiti di rumore massimi in periodo diurno (6-22) e notturno (22-6). È uno strumento che adesso sarà aggiornato alle situazione attuale della città e che servirà al controllo ma sarà anche un aiuto alla pianificazione contribuendo a localizzare correttamente le attività produttive e a tutelare la residenza.

 

La zonizzazione prevista divide il territorio in più classi, dalla I alla VI. Il territorio viene quindi suddiviso in sei classi acustiche: aree particolarmente protette, prevalentemente residenziali, di tipo misto, di intensa attività umana, prevalentemente industriali e esclusivamente industriali.

 

Nelle nuove sei classi si trova ad esempio la classe I nelle cui aree la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione e che dalle 6 alle 22 prevede un limite di emissione massimo di 45 decibel (35 la notte) e che riguarda aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed  allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico e parchi pubblici. La sesta classe invece, che riguarda aree esclusivamente industriali prive di abitazioni, è caratterizzata da un limite emissione di 65 decibel per tutte le 24 ore.


"Con questo regolamento Firenze si dota di strumenti più efficaci per gestire il rumore, tutelare l’ambiente e favorire uno sviluppo sostenibile", conclude il Comune. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.