Bagno a Ripoli dei lettori: ospiti Concita De Gregorio, Simon & The Stars e Fabio Genovesi
Tre giorni di talk, presentazioni, incontri, eventi per i più piccoli tra la Biblioteca Comunale e la Fonte della Fata Morgana
giovedì 28 agosto 2025 12:05
Edizione 2025 di Bagno a Ripoli dei lettori, dal 5 al 7 settembre: il festival che dà voce ai protagonisti e alle protagoniste della cultura contemporanea per tre giornate di talk, presentazioni ed eventi a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano.
Appuntamento tra la Biblioteca Comunale e la Fonte della Fata Morgana con Concita De Gregorio, Simon & The Stars e Fabio Genovesi, che incontreranno il pubblico dialogando con scrittori e giornalisti. Ospiti anche Valerio Aiolli, Jessica Chia, Fabio Albertini e Ilaria Maria d’Urbano.
Tra le iniziative speciali “Esperienza Book”, l’originale percorso meditativo per ricercare il benessere tra le pagine di un libro, ideato e curato dalla life coach Raffaella Martinelli, e “Yoga tra le righe”, sessione yogica sul filo di pagine e parole con Ilaria Castellino. Bagno a Ripoli dei lettori gode del patrocinio e sostegno del Comune di Bagno a Ripoli e del sostegno di Toscana Energia, in collaborazione con Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli (ingresso gratuito, in caso di pioggia gli incontri si svolgeranno nelle sale interne della Biblioteca).
Entrando nel dettaglio del programma la manifestazione partirà venerdì 5 alle 17.30 negli spazi della Biblioteca (via di Belmonte 38) con la giornalista e autrice Concita De Gregorio, che in conversazione con Gabriele Ametrano introdurrà “Di madre in figlia” (Feltrinelli). Avanti alle 18.30 con Jessica Chia, giornalista e coautrice de “La staffetta senza nome” (Solferino Editore) che insieme al giornalista Iacopo Gori approfondirà storia della staffetta partigiana Sandra Ghidelli. Alle 19.30 Valerio Aiolli e il suo “Portofino Blues” (Voland), in dialogo con lo scrittore Luca Starita.
Sabato 6 sempre in Biblioteca via alle 16 con attività dedicate a giovani lettori e lettrici, e alle 17 il talk “Rinascita tra stelle e tarocchi” che vedrà confrontarsi l’astro-blogger più seguito d’Italia Simon & The Stars e l’esperto di tarocchi Fabio Albertini a partire dalle pagine dei rispettivi libri “Oroscopo 2025” (Mondadori) e “Mano ai tarocchi” (Gribaudo). E poi alle 18 la poeta Ilaria Maria d’Urbano, che discuterà con la giornalista Ginevra Barbetti dell’ultima raccolta “Mani di prugna” (Nino Aragno Editore), alle 19 chiusura di giornata con Fabio Genovesi, che sempre in compagnia di Ginevra Barbetti racconterà “Mie magnifiche maestre” (Mondadori).
Si prosegue domenica 7 con un momento dedicato ai lettori mattinieri: alle 10 presso la Fonte della Fata Morgana (via di Fattucchia 21) “Yoga tra le righe”, pratica di yoga a cura dell’insegnante Ilaria Castellino a partire dalle pagine di “Un nuovo mondo” di Eckhart Tolle (Mondadori). Alle 11 seguirà “Esperienza Book”, percorso meditativo condotto da Raffaella Martinelli sul filo di “Psicologia archetipica” (Treccani), scritto seminale dello psicoanalista e filosofo statunitense James Hillman.
In arrivo in autunno due appuntamenti extra. Mercoledì 24 settembre alle 17.30 la presentazione di “A esequie avvenute” (Einaudi), ultima novità firmata Massimo Carlotto. Mercoledì 19 novembre alle 17.30 spazio a Nicoletta Verna, autrice insignita della menzione speciale al prestigioso Premio Calvino che parlerà dell’ultimo lavoro “I giorni di vetro” (Einaudi).
"Se leggere è l'esplorazione dell'universo come scriveva Marguerite Duras, con Bagno a Ripoli dei lettori ha inizio un nuovo viaggio alla scoperta di voci, storie e connessioni”, affermano il sindaco Francesco Pignotti e l'assessora alla cultura Paola Nocentini. “Un appuntamento ormai radicato e sempre atteso per il nostro comune che anche quest’anno offre al pubblico interlocutori di grandissima qualità. Un momento collettivo per conoscere un po’ meglio il mondo in cui viviamo e per provare a comprenderlo grazie alla cultura e ai suoi protagonisti”.
“Bagno a Ripoli dei lettori ha sempre rappresentato una tappa fondamentale per il percorso toscano dell’Associazione Wimbledon APS”, dice Gabriele Ametrano presidente dell’Associazione Wimbledon. “Settembre significa ripresa delle attività, avvio dei percorsi culturali e visione di progettualità: la letteratura è per noi un tassello fondamentale di crescita collettiva e consapevolezza sociale, ed è con questa idea che ricominciamo immediatamente dopo le vacanze estive”.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito.