Scuola contadini, aperte le iscrizioni: corso gratuito, lezioni in aula e tra i campi
Il percorso triennale di istruzione e formazione professionale per operatore agricolo promosso dai Comuni del Chianti
lunedì 11 agosto 2025 17:32
Al via una nuova edizione della scuola che forma i contadini del futuro. E’ il percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP) per operatore agricolo “A. Green Chianti”, gratuito e promosso dai Comuni del Chianti e di area fiorentina e gestito dall’agenzia formativa Chiantiform.
Nata undici anni fa per combattere la dispersione scolastica, la scuola che forma i contadini è pronta a riaprire i battenti e costituire una nuova classe di professionisti, coltivatori e imprenditori agricoli, a partire dal mese di settembre.
Grazie al finanziamento della Regione Toscana e all’impiego di risorse ministeriali, ottenute nell’ambito del progetto Giovanisì per un importo complessivo che supera i 270mila euro, il corso triennale, è rivolto a giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni, in uscita dalla scuola secondaria di primo grado che non hanno ancora compiuto 18 anni.
La nuova edizione è stata presentata oggi nell’ambito di una conferenza stampa dalla vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi. Con lei, il sindaco di San Casciano Val di Pesa, Roberto Ciappi, il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, il sindaco di Barberino Tavarnelle, David Baroncelli, il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini e Elisa Corneli, presidente e direttrice Chiantiform.
"La scuola per contadini di Chiantiform - ha detto la vicepresidente e assessora all'agricoltura Stefania Saccardi - nata circa dieci anni fa grazie ai Comuni del Chianti, è una risposta concreta al bisogno di formazione qualificata e ricambio generazionale in agricoltura. Ogni anno forma operatori specializzati in diversi settori, con un tasso di successo straordinario: circa il 90% dei diplomati trova subito lavoro nel settore agricolo. Parallelamente, il nostro bando Giovanisì è partito con 3 milioni di euro e ha raggiunto domande per un totale di 31 milioni di euro, che la Regione ha deciso di finanziare permettendo a oltre 420 giovani di intraprendere un percorso lavorativo in agricoltura. Oggi, in un momento di grandi sfide climatiche, economiche e internazionali, è fondamentale investire in un’agricoltura innovativa, sostenibile e di qualità, capace di valorizzare il territorio toscano e creare lavoro per i nostri giovani".
La scuola per operatore agricolo è promossa da cinque Comuni di area fiorentina (San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli e Impruneta) ed è realizzata ed organizzata dall’agenzia formativa Chiantiform di cui gli stessi enti locali fanno parte.
Il corso è gratuito e finanziato con le risorse del PR FSE+ Toscana 2021-2027 nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Per iscriversi - Ci si può iscrivere fino al 31 agosto 2025 formalizzando l’adesione mediante la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito “UNICA” https://unica.istruzione.gov.it, oppure rivolgersi alla sede sancascianese di Chiantiform: via della Libertà, 57, tel. 055 8294624 info@chiantiform.it.
Obiettivi - Oltre all’acquisizione delle competenze, utili all’assorbimento dell’obbligo di istruzione, l’obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale con una vasta e diversificata preparazione in ambito agricolo, anche attraverso l’esperienza di alternanza scuola-lavoro.
Cosa si impara - Nello specifico la figura professionale è quella dell’operatore agricolo negli indirizzi “costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini e coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e serra”.
Stage nelle aziende locali - Il corso accoglie fino ad un massimo di 15 allievi e offre un’esperienza diretta nel mondo del lavoro alternando lezioni in aula e tra i campi. Nelle 2.970 ore complessive, articolate nelle tre annualità, ciascuna della durata di 990 ore, sono previste 1.085 ore di lezioni teoriche per la formazione di base e altrettante per l’attività laboratoriale. Inoltre sono in programma 800 ore di stage / alternanza scuola-lavoro attraverso periodi di tirocinio presso le aziende del territorio (400 ore nel secondo e 400 ore nel terzo anno del percorso).
Durata della frequenza – Tre anni, da settembre 2025 a giugno 2028 con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14.