Vis Art

Firenze, una rete di punti dove richiedere i certificati di anagrafe e stato civile

Si tratta di 30 sedi istituzionali e oltre 20 edicole

1 Visualizzazioni

mercoledì 28 maggio 2025 15:51

Una rete di punti di 'facilitazione' per la cittadinanza, per il download dei certificati di anagrafe e di stato civile. E’ quella attiva da oggi, mercoledì 28 maggio, grazie alla collaborazione fra uffici del Comune di Firenze, volontariato sociale e le edicole della città. 

 

Trenta sedi istituzionali e oltre 20 edicole: spazi disseminati in tutti i quartieri ove i cittadini potranno recarsi per chiedere informazioni ed ottenere, se in possesso di identità digitale, i certificati resi disponibili dal servizio online del Comune di Firenze.

 

Al progetto, coordinato dall’assessora all’anagrafe Laura Sparavigna, le Reti di Solidarietà dei Quartieri, lo Sportello Immigrazione, il Centro La Fenice e il Centro Attavante; le edicole che già avevano aderito alle “reti diffuse” e che si sono rese disponibili grazie alla collaborazione con i sindacati e associazioni di categoria; per gli uffici comunali, gli URP dei quartieri e le biblioteche comunali, all’interno del servizio di consulenze digitali. Sia il personale volontario che il personale comunale hanno seguito, negli scorsi mesi, un percorso di formazione predisposto dalla Direziose Servizi territoriali e dalla Direzione Sistemi informativi, a seguito dell’aggiornamento del 17 marzo del servizio per scaricare online i certificati anagrafici e di stato civile in maniera più semplice, accessibile e sicura. Un servizio che ha visto oltre 76mila certificati scaricati online nel 2024 a fronte dei 24mila rilasciati presso i Pad, i 'Punti anagrafici decentrati'.


I Punti anagrafici decentrati rimangono disponibili con le consuete modalità di prenotazione online per chi non è in possesso di identità digitale e per chi necessita di certificati di persone terze, esterne al nucleo anagrafico.

 

Grazie a questo coordinamento, per chi non possiede un computer e/o necessita della stampa dei certificati ma possiede l'identità digitale, sarà possibile recarsi in questi spazi per ottenere i certificati di anagrafe e di stato civile. Al progetto hanno collaborato l’assessorato al welfare, l’assessorato allo sviluppo economico e l’assessorato alla cultura.

 

"Ringrazio tutto il personale coinvolto, e in particolare quello dei servizi demografici e dei sistemi informativi che hanno coordinato la formazione e il processo di rinnovamento del servizio - ha dichiarato l'assessora Sparavigna - chiedere di cambiare una prassi consolidata è una cosa particolarmente difficile e averlo fatto attingendo all'elemento digitale ha rappresentato una grande sfida. Il nostro obiettivo era rendere la burocrazia facile, accessibile e quindi utile".

 

"Un aspetto al quale teniamo molto è quello di rendere questi servizi accessibili a tutti - ha sottolineato l'assessore al welfare Nicola Paulesu - Per questo ci siamo concentrati in particolare per individuare le zone della città dove il servizio era maggiormente necessario. Questo, appunto, per garantire l'accessibilità, soprattutto a quei cittadini che possono avere più difficoltà. Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra e sarà molto importante il monitoraggio che effettueremo nei prossimi mesi. Da lì capiremo se siamo riusciti a soddisfare tutti i bisogni o se il servizio va aggiornato e migliorato ulteriormente".

 

Elenco spazi:

- Gli URP (uffici relazioni con il pubblico) dei Quartieri di Firenze
- Punti digitale facile di Regione Toscana
- Reti diffuse: le edicole di Firenze che hanno aderito al progetto
- Reti di solidarietà: in ciascuno dei 5 Quartieri
- Biblioteche comunali, attraverso il servizio Consulenze digitali

 

Inoltre è disponibile un servizio dedicato anche alle persone con particolari fragilità:

- Sportello immigrazione, Via Baracca 150p
- Centro La Fenice, Via del Leone 35
- Via Attavante 2, Firenze

 

Per i certificati anagrafici, chi è già in possesso dell'identità digitale (SPID o CIE o CNS ) potrà scaricare i certificati anagrafici del proprio nucleo familiare con pochi semplici click: basta autenticarsi sui siti internet dell’anagrafe nazionale o del Comune di Firenze  e scaricare i certificati di interesse.

 

Per chi non è in possesso di identità digitale e per chi scarica per terzi sarà necessario recarsi con un appuntamento ai 'punti anagrafici decentrati'. Per i professionisti convenzionati con il Ministero dell’Interno il servizio è anche disponibile online sull'anagrafe nazionale.


Quanto ai certificati di stato civile si potranno continuare a scaricare dal sito del comune di Firenze con le stesse modalità di prima al link  o tramite appuntamento negli stessi luoghi già citati per i certificati anagrafici.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.