Tramvia, al via i lavori per l’acquedotto in viale Matteotti e viale Gramsci
Previsti restringimenti di carreggiata
martedì 01 aprile 2025 16:26
Doppio intervento per lavori dell’acquedotto nell’ambito della realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Si tratta della realizzazione di nuove camerette dell’acquedotto necessarie per collegare la vecchia e la nuova tubazione in viale Matteotti altezza piazzale Donatello e in viale Gramsci altezza piazza Beccaria (in entrambi i casi sulla direttrice lato centro).
Le lavorazioni sono organizzate in modo analogo: nella notte tra giovedì 3 e venerdì 4 aprile la predisposizione del cantiere con restringimenti sulle due direttrici e poi a seguire l’avvio dell’intervento con provvedimenti puntuali.
In viale Matteotti il cantiere sarà allestito all’incrocio con piazzale Donatello (lato centro). Nella fase di predisposizione le operazioni per lo spostamento dello spartitraffico centrale saranno istituiti restringimenti di carreggiata su entrambe le direttrici del viale (dal numero civico 3 a piazzale Donatello) e in piazzale Donatello (da via degli Artisti verso piazza della Libertà). A seguire per l’esecuzione dei lavori il restringimento di carreggiata sarà puntuale all’altezza del cantiere con due corsie garantite su entrambe le direttrici e divieti di sosta sul tratto del controviale lato centro.
In viale Gramsci i lavori interesseranno il tratto in prossimità di piazza Beccaria. Per le opere propedeutiche scatteranno restringimenti di carreggiata tra la piazza e via Leopardi su entrambe le direttrici per lo spostamento dello spartitraffico centrale e nel primo tratto di piazza Beccaria. Durante i lavori veri e propri il restringimento di carreggiata interesserà il tratto in corrispondenza del cantiere: resteranno disponibili due corsie per entrambi i sensi di marcia.
Infine, nell’ambito dei lavori di realizzazione del parcheggio scambiatore in viale Europa P1 da domani sarà istituito un restringimento di carreggiata sulla rampa di accesso da viale Europa al viadotto Marco Polo sulla direttrice ingresso città.
LA LINEA
La linea 3.2.1 si sviluppa su 7,2 chilometri (di cui 3,1 a batteria senza pali e alimentazione aerea) con 17 fermate. Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni, inseriti nel progetto della linea Fortezza-San Marco già realizzata. Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito. Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari, piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio) e i due parcheggi scambiatori di viale Europa e sul territorio di Bagno a Ripoli. La linea procede per lunghi tratti senza l’alimentazione con pali e fili grazie alle batterie previste nei tram già in fase di progettazione e realizzati da Hitachi. Saranno 16 i convogli che effettueranno servizio sulla Libertà-Bagno a Ripoli e successivamente anche sul completamento fino a Rovezzano. L’area interessata dall’intervento comprensiva di opere tranviarie, interventi di riqualificazione urbana, parcheggi scambiatori e deposito è di circa 450.000 metri quadri (ovvero 45 ettari). I tratti inerbiti sono circa il 37% del totale tra questi piazzale Donatello, viale Giovine Italia, i lungarni, via Pian di Ripoli). A livello di alberature il progetto prevede oltre 820 nuovi alberi con incrementi importanti rispetto alla situazione attuale, per esempio in piazza Beccaria (+31), nel parcheggio di viale Europa (+221) e il Parco dell’Albereta (+53).
LEGGI ANCHE
Tramvia, al via i cantieri in viale Matteotti: più di un anno di lavori. Tutte le fasi
Tramvia, eliminare i pali e connettere le linee: il Comune di Firenze si muove per i tram a batteria
Firenze, i bus cambiano percorso per i cantieri della tramvia per Bagno a Ripoli: le modifiche
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)