Allerta arancione, scuole chiuse a Firenze e nei Comuni del fiorentino
A Firenze ordinanza di chiusura per cimiteri, parchi e giardini pubblici. Fermi anche mercati e operatori del commercio su area pubblica
giovedì 13 marzo 2025 16:27
Scuole chiuse in alcuni Comuni del fiorentino per l'allerta arancione.
In considerazione dell’allerta meteo codice arancione emessa dalla Regione Toscana per la giornata di domani, venerdì 14 marzo, il Comune di Campi Bisenzio ha disposto, in via precauzionale, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, nonché di parchi e giardini pubblici presenti sul territorio comunale.
Chiusi anche tutti i cimiteri cittadini e disposta la sospensione di qualsiasi iniziativa, compreso attività commerciali su suolo pubblico in programma in luoghi all'aperto. Sospesa anche ogni attività in programma presso impianti sportivi all'aperto.
L’allerta riguarda il rischio idraulico sul reticolo principale, il rischio idrogeologico-idraulico sul reticolo minore e la possibilità di temporali forti e persistenti su tutto il territorio metropolitano. Sono previste precipitazioni diffuse e locali fenomeni intensi che potrebbero determinare criticità alla viabilità e alle infrastrutture.
Il Comune raccomanda ai cittadini la massima prudenza negli spostamenti, evitando di attraversare sottopassi, strade adiacenti ai corsi d’acqua e aree soggette ad allagamenti.
"L’Amministrazione Comunale resta in costante contatto con le autorità competenti per monitorare l’evolversi della situazione e garantire la sicurezza della cittadinanza", fa sapere il Comune.
Nel Comune di Signa, in via precauzionale, verrà disposta, per l’intera giornata del 14 marzo: la chiusura di tutti i servizi educativi e delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private; la chiusura dei parchi e giardini pubblici; la chiusura dei cimiteri; la chiusura degli impianti sportivi; la sospensione del mercato settimanale del venerdì mattina; la chiusura al pubblico degli Uffici Comunali; la chiusura della Passerella pedonale sull’Arno al confine con Lastra a Signa dalle ore 8:00 del 14 marzo; la chiusura del ponte carrabile sull’Arno in caso del superamento del secondo livello di guardia.
Anche il Comune di Sesto Fiorentino ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e delle sedi universitarie. Il Comune invita a limitare gli spostamenti per tutta la durata dell’allerta e a osservare la massima prudenza, adottando comportanti corretti di autoprotezione.
Scuole di ogni ordine e grado chiuse anche in tutto il territorio di Scandicci. La decisione è stata assunta in via precauzionale a seguito dell'allerta meteo codice arancio diramata dalla Regione Toscana per per rischio idraulico, rischio idrogeologico e rischio temporali forti, come spiega il Comune.
Anche a Prato domani saranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado e tutti i servizi educativi. Chiusi anche cimiteri, parchi, giardini, impianti sportivi all'aperto e al chiuso (le piste ciclabili erano già state chiuse ieri), mercati rionali e centri ricreativi. Già dalla mezzanotte di stasera invece chiusi al transito i sottopassi di via Ciulli, via del Guado a Narnali e via Etrusca.
Anche a Calenzano è stata disposta in via precauzionale la chiusura delle scuole cittadine di ogni ordine e grado, pubbliche e private, degli impianti sportivi, dei cimiteri, dei parchi pubblici e giardini; è interdetta la sosta di persone e veicoli nei pressi delle alberature.
A Fiesole chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, dei parchi, guadi e giardini pubblici, dei mercati, degli impianti sportivi e dei cimiteri. Sono inoltre annullati tutti gli eventi istituzionali programmati per la giornata di domani, venerdì 14 marzo.
Sospese domani anche le attività didattiche dell’Ateneo Fiorentino previste nei comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Pistoia e Borgo San Lorenzo.
In serata anche il Comune di Firenze ha disposto la chiusura delle scuole.
"A causa dell’allerta arancione per maltempo prevista per domani, ho firmato l’ordinanza che dispone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado a Firenze. Inoltre saranno chiusi parchi, giardini, aree verdi, mercati e cimiteri - ha fatto sapere la sindaca Sara Funaro sui social - Si invita a prestare la massima attenzione, limitare gli spostamenti non necessari, evitare le attività all’aria aperta e a seguire le indicazioni della Protezione Civile e delle autorità competenti".
Domani le scuole di ogni ordine e grado di Firenze saranno quindi chiuse. Lo ha stabilito la sindaca Sara Funaro dopo l'aggiornamento, ricevuto questa sera dal Ccs (il Centro coordinamento soccorsi), convocato dalla prefettura alla presenza del dirigente della protezione civile della Regione Toscana.
Chiusura che riguarda, per tutta la giornata di domani a Firenze, parchi e giardini pubblici ad accesso regolamentato e cimiteri. Ma anche i mercati e tutti gli operatori del commercio su area pubblica, oltre alle biblioteche dell’Orticoltura e del Galluzzo. Lo ha deciso il Comune, con un'ordinanza decisa dall'apposita unità di crisi insediatasi questo pomeriggio, a causa dell'allerta arancione.
L'ordinanza dispone anzitutto l'apertura del Coc (Centro operativo comunale) che è già al lavoro con gli operatori della protezione civile del Comune di Firenze, della direzione mobilità, della polizia municipale. Il Coc sarà attivo sull'arco completo delle ventiquattro ore e l'attività di monitoraggio continuerà fino a quando le condizioni meteorologiche lo renderanno necessario.
In dettaglio l'ordinanza si dispone la chiusura di "cimiteri, mercati e tutti gli operatori del commercio su area pubblica, biblioteche dell’Orticoltura e del Galluzzo, parchi, giardini e aree verdi, ad accesso regolamentato, raccomandando ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili, nonché le ciclopiste fluviali in riva d’Arno". Ai "gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all’interno di giardini/parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili" si ordina "di garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza".
L'ordinanza vieta "lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili in giardini/parchi pubblici ed aree verdi". In ultimo è stata decisa la "la sospensione dello spettacolo 'Le Streghe di Macbeth', previsto nella giornata di domani 14 Marzo 2025, presso la Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino".
Anche il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, ha firmato un’ordinanza che dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, per la giornata di venerdì 14 marzo. La decisione è stata presa in accordo con i sindaci del Chianti e su invito della Prefettura, con l’obiettivo di limitare gli spostamenti e ridurre i disagi per la popolazione. "L’evolversi della situazione meteo ci ha portato, insieme agli altri sindaci del territorio, a prendere questa decisione per la tutela della cittadinanza. La sicurezza di studenti e famiglie è la nostra priorità e continueremo a monitorare il territorio con il supporto della Protezione Civile", ha dichiarato il sindaco Riccardo Lazzerini.
Scuole chiuse domani a Bagno a Ripoli. Oltre alle scuole di ogni ordine e grado, saranno chiusi e interdetti ai cittadini anche i parchi, i giardini pubblici e i cimiteri su tutto il territorio comunale. Annullato anche il mercato settimanale che si sarebbe dovuto svolgere a Grassina. Così come sarà annullato il ricevimento libero del sindaco. “Abbiamo atteso l’esito della riunione convocata dalla Prefettura prima di procedere con la chiusura delle scuole, un provvedimento sofferto ma necessario a fronte dell’eccezionalità dell’evento meteo previsto dal sistema di allertamento regionale per la giornata di domani”, spiega il sindaco Francesco Pignotti. "Alla fine - aggiunge il sindaco - l'indicazione rivolta a tutti i Comuni è stata quella di prevedere la chiusura delle scuole". Il Comune apre il Coc, il Centro operativo comunale, pronto a coordinare interventi di emergenza ed è stato allertato il sistema di Protezione civile. “Già da oggi pomeriggio – prosegue il sindaco Pignotti – stiamo monitorando sul campo tutto il territorio e le aree storicamente più critiche, pronti a intervenire in caso di necessità”.
Le chiusure delle scuole sono disposte in molti altri Comuni della Città Metropolitana di Firenze, come Greve in Chianti, Baberino di Mugello e i Comuni dell'Empolese Valdelsa, in seguito alla convocazione in Prefettura in serata del Centro di coordinamento soccorsi, coordinato dalla Prefettura di Firenze. Nel corso dell’ultima riunione del Centro Coordinamento Soccorsi sono stati ulteriormente analizzati i profili di rischio connessi alla tipologia di allerta emessa dalla Regione, con specifico riferimento agli intensi valori di pioggia previsti a partire dalla prima mattinata di domani, in aggiunta alle precipitazioni attese per la nottata odierna. Al termine dell’incontro di questa sera, tenuto conto del potenziale rischio di piena dei fiumi e della consistenza dei livelli pluviometrici attesi soprattutto nell’arco temporale compreso tra le prime ore della mattina di domani 14 marzo, fino alle ore 14 dello stesso giorno, è stata ritenuta, in via assolutamente precauzionale e considerata l’eccezionalità del potenziale evento, necessaria l’adozione di provvedimenti di chiusura delle scuole, nonché di ogni altro provvedimento finalizzato a ridurre al minimo il traffico pedonale e veicolare.
Nel contempo sono state adottate le ulteriori seguenti decisioni: verrà effettuato un attento e costante monitoraggio delle arterie autostradali statali e di proprietà della Città metropolitana; sarà costante il collegamento con il Centro Funzionale regionale per conoscere in tempo reale l’andamento delle condizioni meteo e della situazione dei fiumi. Costante sarà anche il contatto con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco; i Sindaci saranno in costante contatto con Regione, Prefettura e Città metropolitana in un’ottica di assicurare la massima prevenzione.
Immagine di repertorio
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)