Dal caffè alla birra, dai dolci ai sughi: il gusto di Firenze al Pitti Taste
Un angolo fiorentino al salone del gusto
lunedì 10 febbraio 2025 11:03
Il Pitti Taste, il salone di Pitti Immagine dedicato alle eccellenze gastronomiche, giunge quest'anno alla sua 18ª edizione, ospitando ben 750 aziende sotto il tema "Nato sotto il segno del buon gusto", un omaggio alle costellazioni e alla magia dei sapori. Tra i protagonisti di questa edizione, ecco alcune realtà fiorentine che raccontano la tradizione, l’innovazione e l’amore per la qualità.
BIRRA COMEDIA
Nata nel 2022 a Rignano sull’Arno dall’incontro tra Filippo Scotti e Stilber, Birra Comedia è un birrificio artigianale che affonda le sue radici nella cultura e nella storia fiorentina, realizzano una birra artigianale con un tocco ispirato alla tradizione letteraria. Alcune delle sue birre rendono omaggio al Sommo Poeta, evocando attraverso i loro nomi e profili aromatici l’universo della Divina Commedia, mentre altre esplorano sapori e suggestioni legate al territorio e alla cultura fiorentina.
Tra le birre da assaggiare, spicca Bea, una Red Ale dal colore ambrato con riflessi rossi, che conquista con le sue note avvolgenti di caramello e frutta secca. Catalano, ispirata alla figura storica di Catalano dei Malvolti, monaco ospite dell’VIII cerchio dell’Inferno dantesco, si distingue per il suo stile Tripel, con un bouquet aromatico che fonde sentori fruttati e speziati, offrendo un sorso complesso e intrigante. Infine, Tosca rappresenta un omaggio al territorio, una birra chiara ottenuta con grani antichi del Mugello, impreziosita da frumento, coriandolo, scorza d'arancia, bergamotto e lavanda, per un’esperienza gustativa delicata, profumata e armoniosa. E a breve, una nuova nata si aggiungerà alla famiglia di Birra Comedia: non si conoscono ancora i dettagli, ma si sa solo che sarà un fiocco... rosa!
SALSAMENTERIA GIO' E GIUA'
Da Pontassieve arriva la Salsamenteria Giò e Giuà, una realtà che nasce dal recupero di antiche ricette custodite in uno scambio epistolare tra due nonni, uno toscano e l’altro campano. Da questa eredità gastronomica nasce una selezione di sughi che evocano le grandi tavolate familiari e i sapori autentici di un tempo.
Ogni giorno della settimana ha il suo sugo caratteristico: il ragù toscano (detto anche i'sugo) con Chianina e cinta Senese, e vino del Chianti; il ragù napoletano; la genovese napoletana; la salsaforte (da usare anche sulla pizza); il sugo finto; la sciuè sciuè del vesuvio e la puttanesca coll'aglione.
ARIES:
Il Pitti Taste continua a sorprendere con realtà uniche come Aries, un microbirrificio nato nel 2018 a Fucecchio lungo la "Via Francigena" grazie alla passione di Daniele e sua moglie. Questo birrificio si distingue per la cura artigianale nella produzione .
Daniele, parlando delle sue birre, scherza sul fatto che scegliere la migliore sarebbe come scegliere il figlio preferito. Tuttavia, tra le creazioni più rappresentative, spiccano le prime quattro birre prodotte dal birrificio: Terra, una dark belgian ale con un intenso colore giallo che unisce la dolcezza del caramello a sentori erbacei freschi; Aera, una brown porter in stile inglese, caratterizzata da una predominanza di malto bruciato e note di cioccolato nero; Focun, una red IPA non filtrata né pastorizzata, completamente naturale; e infine Aqua, una golden ale con un classico colore oro chiaro, perfetta per chi cerca un sorso fresco e beverino.
VISIONAIR
Nella sezione Spirits, Visionair si distingue per il suo gin toscano ecosostenibile, nato dalla passione di Ilaria Lorini e Stefano Clemente. Questo gin racconta un territorio e un'idea di sostenibilità che va oltre il semplice prodotto, coinvolgendo ogni aspetto della sua realizzazione. La scelta delle botaniche è stata meticolosa: tutte le piante utilizzate sono "amiche delle api", contribuendo alla loro sopravvivenza in un ecosistema sempre più fragile. L’impegno per l’ambiente si riflette anche nel packaging, che si distingue per la sua originalità e funzionalità.
Visionair viene infatti confezionato in borracce o tazze termiche di colore giallo, un’idea innovativa che riduce l’impatto ambientale evitando il consumo di vetro monouso. Inoltre, il logo è impresso direttamente sull’acciaio, eliminando la necessità di etichette adesive, mentre la confezione in cartone riciclato completa l’impegno per una filiera rispettosa del pianeta. Una scelta etica e raffinata che rende Visionair non solo un’eccellenza del gusto, ma anche un simbolo di responsabilità e innovazione.
MOKAFLOR:
Mokaflor, storica torrefazione fiorentina fondata nel 1950 da Vasco Bernini, è sinonimo di qualità e tradizione nel mondo del caffè. Da un piccolo vicolo dietro Piazza della Signoria, l'azienda è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per gli amanti del caffè, mantenendo sempre un forte legame con la sua città d'origine.
Per questa edizione del Pitti Taste, Mokaflor presenta la sua ultima novità: la linea tracciabile Farm. Questo progetto innovativo è stato pensato per connettere direttamente il produttore al consumatore finale, garantendo trasparenza e qualità lungo tutta la filiera. La selezione di caffè pregiati proviene da alcune delle migliori regioni del mondo, tra cui Colombia, Brasile, Tanzania e Guatemala, offrendo un’esperienza di degustazione che esalta le diverse caratteristiche aromatiche di ciascun territorio.
Farm è inoltre un progetto che vuole rendere il caffè di alta qualità accessibile a tutti, sia dal punto di vista del gusto che da quello economico. Il packaging, con grafiche vivaci e moderne, riflette l’identità dinamica della linea, con un design accattivante che cattura l’attenzione e comunica il valore del prodotto.
GABRIELE ROCCHI
Gabriele Rocchi, giovane pasticcere fiorentino, ha trasformato una tradizione locale in un’innovazione dolciaria che unisce gusto, eleganza e praticità. Nato dall’intraprendenza del periodo del Covid-19, il suo brand si è affermato reinterpretando i dolci fiorentini con un tocco moderno.
Uno dei prodotti che ha colpito di più è la schiacciata alla fiorentina, che da semplice dolce carnevalesco diventa un’elegante creazione confezionata in una scatola di cartone raffinata, capace di conservarsi fino a 30 giorni. Ogni confezione è accompagnata da uno stencil del giglio fiorentino, che permette ai clienti di decorare il dolce con cacao o zucchero a velo, regalando un’esperienza sensoriale e visiva unica.
Ma l’attenzione di Rocchi non si ferma alla tradizione: con un occhio alla stagionalità, propone anche le uova di frolla, disponibili in varianti invernali ed estive, che combinano ingredienti freschi e genuini. La sua pasticceria è un omaggio alla città e ai suoi sapori, capace di portare Firenze direttamente sulle tavole di chiunque voglia assaporarne l’autenticità.