Vis Art

Torna ‘Danza in fiera’ a Firenze: eventi, stage e audizioni con étoile italiane e internazionali

La 19esima edizione della rassegna dal 21 al 23 febbraio alla Fortezza da Basso

1 Visualizzazioni

mercoledì 05 febbraio 2025 15:58

“Danzainfiera” torna a Firenze con la sua 19esima edizione, in programma dal 21 al 23 febbraio alla Fortezza da Basso. Tre giorni di eventi, stage e audizioni con étoile italiane e internazionali, in compagnia di oltre 80 grandi marchi della moda di settore.

 

Il claim scelto è “dance beyond”: una dichiarazione di indipendenza da ogni stereotipo, perché la danza è in primo luogo libertà di esprimersi e di essere quello che si è. Si tratta di un invito a considerare le differenze punti di forza e la pluralità una ricchezza. Proprio come in un corpo di ballo che trae la sua bellezza dall'insieme: tanti individui, tutti diversi ma capaci di andare all'unisono seguendo un ritmo.

 

Protagoniste da una parte le aziende e i brand di punta dell’abbigliamento, accessori e attrezzature per il mondo della danza; dall’altra “Danzainfiera” si conferma palcoscenico per tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un’audizione o un provino, e che avranno ancora una volta a Firenze la possibilità di tentare di accedere alle più grandi scuole e compagnie del mondo. 

 

I numeri di questa edizione, la 19 esima, sono imponenti: circa 7.500 presenze di ballerini sui palchi e nelle aule, più di 270 eventi tra lezioni, audizioni e stage, 16 talk alla UniCredit Area Meeting, 21 eventi sui palchi tra rassegne, contest, concorsi e gare, 16.387 posti in aula per seguire lezioni, stage, workshop, master, audizioni, 80 aziende in area Commerciale, 60 scuole in area formazione & spettacolo per un totale di 150 espositori di cui 47 dall’estero.

 

“Danzainfiera 2025 cresce per qualità e quantità e si avvicina nuovamente ai numeri e alla densità di programma che caratterizzava l’epoca pre-Covid – dichiara l’amministratore delegato di Pitti Immagine, Raffaello Napoleone – E’ una manifestazione tutta speciale per noi di Pitti: il cuore e una lunga storia di attenzione alle nuove generazioni ci spingono a investire in quelle preziose occasioni di alta formazione e di visibilità nel campo della danza e della coreografia per tante e tanti giovani danzatrici e danzatori, tra cui quest’anno segnalo il concorso Calimala per giovani coreografi/e che lavorano con la musica contemporanea, mentre la testa e il mestiere si concentrano su un’offerta commerciale ampia e specialistica, di livello internazionale. Il risultato è un vero e proprio festival della danza, arricchito anche stavolta di una bella edizione del Galà”. 

 

Oltre 60 le grandi realtà partecipanti di cui 7 internazionali: la Joffrey Ballet School New York, YAGP Youth America Grand Prix, Ballettakademie Wiener Staatsoper di Vienna, Peridance Center e Oniin Dance Company di New York, Cie IFunamboli di Paris, e la Fini Dance. 

 

Grande attenzione suscitano come sempre le audizioni. L’Accademia Sistina grande scuola di formazione al musical nata al Teatro Sistina di Roma, la cui direzione artistica è affidata a Massimo Romeo Piparo, regista, produttore teatrale e autore televisivo, quest’anno propone lezioni-audizioni con il coreografo inglese Billy Mitchell per i musical “Matilda”, “Cats”, “Billy Elliot” e un laboratorio su “West Side Story”. Ma non solo. Come ogni anno è previsto Musical: Il Concorso un evento di richiamo internazionale di Professione Danza Parma incentrato sul repertorio di musical di tutte le epoche e rivolto a performer non professionisti allo scopo di individuare nuovi talenti e promuoverne la crescita artistica. Quest’anno ad aprire le danze del concorso ci saranno gli artisti del musical “Cats” firmato Massimo Romeo Piparo, uno spettacolo che sarà di nuovo in scena nei teatri italiani, tra gli altri, al Teatro Verdi di Firenze dal 21 al 23 febbraio.

 

Tra le altre audizioni sono attese quelle con la Jeoffrey Ballet School, con Patrick Armand nuovo direttore artistico della Ballettakademie Wiener Staatopera di Vienna, con Paul Arau Gimero per 15 anni danzatore nel Tanztheater di Pina Bausch per Luna Academy, con Daniela Rapisarda e Alessandro Vacca per Oniin Dance Company e con Jose Carayol e Natalia Bashkova di Yagp (Youth America Grand Prix) il più grande concorso internazionale di danza classica che programma borse di studio nel mondo; con Igal Perry, fondatore e direttore artistico del Peridance Center a New York.

 

Per la prima volta sarà a Dif l’ArtVillage, il campus artistico più grande d’Italia diretto da una struttura nata per avviare e seguire il percorso di studi nella danza, nel canto, nella recitazione e nel musical, diretto da Luciano Cannito.

 

Un appuntamento stabile e sempre molto atteso è diventato negli anni quello con Expression International Dance Competition, concorso internazionale di danza classica, composizione coreografica, modern, contemporaneo, hip hop, free style, aperto ad allievi di danza da 6 anni in su.

 

Grande attesa per Let’s Dance, il progetto sotto la direzione artistica di Rocco Greco di “Tu si que vales”, che coinvolge anche Alessandra Celentano ed Emanuel Lò docenti di “Amici di Maria De Filippi” che terranno una masterclass e saranno accompagnati dagli ex allievi di “Amici” Gaia De Martino, Carola Puddu e Samuel Segreto. E infine I Brothers, Emanuele e Leonardo D’Angelo, straordinari interpreti di Tap Dance e Antony Morigerato ballerino di tip tap, produttore e coreografo nominato agli Emmy.

 

Tra le novità, i progetti al debutto e partecipazioni speciali anche: l’aula I.D.A. DANCE BODY CARE, un’aula interamente dedicata alla consapevolezza corporea; una speciale lezione audizione con Matteo Addino per Ballando on The Road; le audizioni per il Performer Cup Italy, il primo campionato mondiale di arti scenico-sportive in onda sui canali Rai; la AERIAL & POLE DANCE AREA, la nuova area tutta dedicata alle discipline aeree e acrobatiche, con un programma di lezioni gratuite dalla mattina alla sera; e l’aula MOMA STUDIOS, dedicata alle discipline urban e contaminazione, in cui andranno in scena tre speciali lezioni/audizioni con Roberta Broglia (modern), Mario Sassone (hip hop), Antonio Romano (modern).

 

Tra le novità di questa edizione il bando e spettacolo “Calimala”. La Fondazione Pitti Discovery, in collaborazione con Nutida Festival (Stazione Utopia) e Musicus Concentus, presenta in anteprima assoluta un progetto multidisciplinare in due fasi che unisce danza, musica e videoarte. La prima fase seleziona DanzAutori Under 25, che realizzeranno e presenteranno una loro creazione di danza contemporanea su una traccia composta da Studio Batsumi di Londra appositamente per l’occasione. A conclusione, sabato 22 febbraio alle ore 22, si terrà la prima assoluta di “Calimala”, che esplora il parallelismo tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e gli odierni musicisti digitali. Durante il concerto (gratuito e aperto a tutti, su prenotazione) andranno in scena le coreografie realizzate per le musiche originali dai DanzAutori selezionati.

 

Il manifesto spettacolare di “Danzainfiera” è certamente The Gala, con la direzione artistica di Francesco Volpe, in programma domenica 23 febbraio alle 15.30. Quest’anno le stelle dell’evento sono Sergio Bernal, Maia Makhateli, Young Gyu Choi, il Roma City Ballet Company, Tommaso Maria Parazzoli, Descendants, Alexei Orohovsky, Sally Caruso, Valentina Mascini. Infine la vincitrice della prima edizione di 600 Beats, la flash open call rivolta a giovani coreografi, Michela Priuli, presenterà un lavoro intitolato “Pachakuti” e interpretato da Jesus Andres Rea Lopez.
 

Immagine di repertorio

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.