Terza corsia A1, al Comune di Impruneta un ristoro economico di 487mila euro da Autostrade
Il finanziamento deriva dall’uso di via Colleramole come viabilità di cantiere durante i lavori autostradali
lunedì 02 dicembre 2024 16:25
Approvata la convenzione tra Comune di Impruneta e Autostrade per l’Italia S.p.A. che prevede un ristoro economico di oltre 487mila euro. Questo finanziamento, derivante dall’utilizzo di via Colleramole come viabilità di cantiere durante i lavori di ampliamento della terza corsia autostradale A1 Milano-Napoli, nel tratto Firenze Nord-Firenze Sud, sarà destinato a una serie di interventi strategici per la comunità.
Il ristoro economico verrà suddiviso in due principali categorie di spesa. Una parte riguarderà la manutenzione della viabilità di via Colleramole: si tratta di 192.606 euro che saranno utilizzati per completare le asfaltature e migliorare la sicurezza del tratto stradale, da tempo compromesso dall’usura legata al traffico di cantiere.
Il resto del finanziamento riguarderà la compensazione per interventi già effettuati: 295.129 euro copriranno lavori già realizzati in via Colleramole, con una redistribuzione del residuo per interventi infrastrutturali e servizi essenziali; 180mila euro per il rifacimento del tetto e della facciata della biblioteca comunale, un progetto fondamentale per valorizzare il patrimonio culturale locale; 77mila euro per mettere a norma l’impianto di riscaldamento della scuola Ghirlandaio di Tavarnuzze, migliorando le condizioni per studenti e docenti; infine, 40mila euro saranno destinati agli incarichi professionali per la progettazione e gestione dei lavori previsti.
“Con questa convenzione, il nostro territorio ottiene un riconoscimento concreto per i disagi subiti durante i lavori autostradali. I fondi permetteranno di migliorare le infrastrutture e potenziare servizi essenziali, contribuendo a una qualità della vita superiore per i cittadini. È un passo decisivo verso un’Impruneta più moderna e funzionale. Un ringraziamento speciale va ai dipendenti comunali, con particolare riconoscimento ad Alessio Ricciardelli, per l’impegno e la dedizione dimostrati nella gestione di questo importante accordo”, hanno dichiarato il sindaco Riccardo Lazzerini e l’assessore Marco Canuti.
La convenzione è stata approvata dal Consiglio comunale e dichiarata immediatamente eseguibile. L’Ufficio Lavori Pubblici, guidato dall’ingegnere Alessio Ricciardelli, sarà incaricato di sovrintendere alla realizzazione degli interventi, che seguiranno il cronoprogramma stabilito per il triennio 2024-2027.