Vis Art

Firenze, al via il 45esimo Festival di Cinema e Donne. Inaugurazione dedicata a Margarethe von Trotta

In programma 21 film firmati da registe provenienti da 19 paesi. Ospiti Céline Sciamma, Sonia Bergamasco, Piera Detassis, Jasmine Trinca

1 Visualizzazioni

martedì 19 novembre 2024 12:31

Si apre mercoledì 20 novembre la 45ª edizione del Festival di Cinema e Donne, al cinema La Compagnia, con un omaggio alla grande regista Margarethe von Trotta, una delle voci più significative del Nuovo Cinema Tedesco.

 

Il Festival proporrà al  pubblico un programma speciale, dedicato alla sua carriera e al suo impegno. Ad aprire il festival, alle ore 14.30, sarà il convegno "Hannah, Ingeborg, Rosa e le altre: il cinema di Margarethe von Trotta", un’occasione unica per esplorare i temi e le figure che hanno caratterizzato il suo lavoro. In particolare, sarà approfondito il legame tra memoria storica e condizione femminile, con un focus sui suoi indimenticabili personaggi. Alle 20.30, in dialogo con Piera Detassis, la regista incontrerà il pubblico, approfondendo le sue visioni artistiche e politiche. La giornata si concluderà con la proiezione del suo ultimo lavoro, Ingeborg Bachmann: Journey Into the Desert (2023), un toccante racconto biografico sulla poetessa austriaca Ingeborg Bachmann.

 

In occasione della proiezione, il festival rafforza il proprio impegno sociale con una speciale collaborazione con Corri La Vita, il progetto nato nel 2003 a sostegno delle donne colpite dal tumore al seno. L’incasso della serata inaugurale sarà interamente devoluto all’Associazione per la lotta contro il tumore al seno, contribuendo a finanziare iniziative per la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura e il supporto psicologico delle pazienti. 

 

Sempre domani, alle ore 18.30, il festival presenterà insieme al Laboratorio Immagine Donna un focus sul progetto europeo CLOSE, intitolato "Bring CLOSE to the Future!". Il progetto triennale, che promuove ambienti di apprendimento inclusivi e l’educazione socio-emotiva attraverso il cinema, raggiunge un punto di svolta, con la conclusione del primo anno e mezzo di formazione degli insegnanti. L’ingresso all'incontro sarà libero.

 

Fino a domenica 24 novembre, il festival proporrà una selezione ricca di film provenienti da 19 paesi, insieme a eventi speciali che mettono in luce la visione e la creatività delle donne registe, autrici e protagoniste.

 

La giornata di giovedì 21 novembre si aprirà alle 15 con la proiezione di Never Look Away, un documentario di Lucy Lawless che rende omaggio alla reporter della CNN Margaret Moth, ritraendo i conflitti vissuti in prima linea. Alle 16.45 sarà la volta di La Gita Scolastica di Una Gunjak, un film che esplora le dinamiche adolescenziali attraverso la bugia di una ragazza, che svela i rapporti di potere nel contesto scolastico. Alle 18.30 verrà presentato il progetto speciale "Cinema, l’altra Storia - Le registe che hanno cambiato il mondo", ideato da Piera Detassis, giornalista e presidente dell’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, insieme Raffaella Giancristofaro, critica cinematografica, seguito dalla proiezione del film Golden Eighties di Chantal Akerman (1986). La serata proseguirà alle 21 con il corto If You Are Happy di Phoebe Arnstein, che esplora le difficoltà della neo-maternità con un tocco tragicomico e, a seguire, Septembre Says di Ariane Labed, un racconto surreale sul legame tra due sorelle, tratto dal romanzo Sisters, di Daisy Johnson e presentato quest’anno in concorso al Certain Regard a Cannes 2024..

 

Venerdì 22 novembre il festival riprenderà alle 15 con Familiar Touch di Sarah Friedland, un’intensa riflessione sull'invecchiamento e i cambiamenti legati alla memoria, premiata a Venezia 81. Alle 17 sarà proiettato Janet Planet di Annie Baker, che approfondisce il rapporto tra una madre single e la figlia, interpretate rispettivamente da Julianne Nicholson e Lacy. Alle 18.30 si terrà l'incontro a ingresso libero "Coreografie del corpo", un’occasione per esplorare il ruolo dell'Intimacy Coordinator nel cinema contemporaneo, con l'analisi di scene dal film The Balconettes di Noémie Merlant. La serata proseguirà con due attesi eventi: alle 19 la proiezione di Duse, the Greatest di Sonia Bergamasco, dedicato alla vita e all’eredità di Eleonora Duse alla presenza della regista, seguita alle 21 dalla presentazione di An Urban Allegory di Alice Rohrwacher e JR, e di The Balconettes in anteprima alla presenza di Céline Sciamma co-sceneggiatrice del film.

 

Sabato 23 novembre alle 15 Holy Cow (Vingt Dieux) di Louise Courvoisier, vincitore del Premio per la miglior opera Prima al festival del CInema di Cannes 2024, porterà sullo schermo la storia di Anthony, un giovane che cerca di vincere un concorso per salvare la propria famiglia dalle difficoltà economiche. A seguire, alle 17, Mistress Dispeller di Elizabeth Lo, che rifletterà sul contrasto tra le rappresentazioni dell’amore e la realtà quotidiana, mentre alle 19, la regista Céline Sciamma, invitata a portare la sua Carte Blanche, presenterà la proiezione di Not a Pretty Picture di Martha Coolidge, in anteprima nazionale. Alle 21, Things That My Best Friend Lost di Marta Innocenti, vincitore del Premio per Miglior Corto alla SIC al festival del CInema di Venezia di quest'anno,  e Teaches of Peaches di Philipp Fussenegger e Judy Landkammer concluderanno la serata, seguiti da un DJ set a cura di Andrea Del Torchio alle 23.30.

 

Domenica 24 novembre, la giornata conclusiva si aprirà alle 15 con Black Box Diaries di Shiori Ito, un potente documentario autobiografico presentato in anteprima al Sundance. Alle 17, Antonietta De Lillo presenterà il suo film L'occhio della gallina, un’opera che celebra la resistenza culturale nel cinema. Alle 19, Reinas di Klaudia Reynicke racconterà il difficile equilibrio tra radici culturali e l’esilio. Infine, alle 21, Tape 001: Grace di Lisa Mazzei e Leonardo Fiori, seguito da I Saw The TV Glow di Jane Schoenbrun, chiuderanno il programma con una riflessione sui temi giovanili e sulle sfide della società contemporanea.

 

L’edizione 2024 si svolge nell’ambito del programma di "50 Giorni di Cinema a Firenze" e di "La Toscana delle Donne".

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.