Vis Art

Firenze, la 'pastasciutta antifascista': rivive la tradizione nata nel 1943 dai Fratelli Cervi

Gli appuntamenti dei Circoli Arci e dell'Anpi a Firenze e del fiorentino

1 Visualizzazioni

mercoledì 24 luglio 2024 16:30

Il 25 luglio nei Circoli Arci di Firenze e provincia torna la "pastasciutta antifascista". I Circoli si uniranno infatti alle celebrazioni dell’81° anniversario della caduta del fascismo, organizzando la pastasciutta antifascista, una tradizione nata il 25 luglio del 1943 quando, per festeggiare l’ufficiale destituzione di Mussolini, i Fratelli Cervi offrirono a tutte le persone del proprio paese una pastasciutta da condividere insieme.

 

Il 25 luglio del 1943, infatti, a seguito della riunione del Gran Consiglio del fascismo, Mussolini venne destituito e arrestato. Dopo 21 anni terminava il governo del Partito Fascista. Il Re designò il Maresciallo dell’esercito Pietro Badoglio come nuovo capo del governo. 

 

I Fratelli Cervi non vennero immediatamente a conoscenza della notizia della caduta di Mussolini perché impegnati nei campi, ma fu sulla via del ritorno a casa che incontrarono numerose persone in festa. Sebbene sapessero che la guerra non era davvero terminata, decisero di festeggiare comunque l’evento, un momento di pace dopo 21 anni di dittatura fascista. Si procurarono la farina, presero a credito burro e formaggio dal caseificio e prepararono chili e chili di pasta. Una volta che questa fu pronta, caricarono il carro e la portarono in piazza a Campegine pronti a distribuirla alla gente del paese.

 

La tradizione rivive in alcuni Circoli Arci del fiorentino. Mercoledì 24 luglio al circolo B.Mancini di Carcheri (Lastra a Signa).

 

Giovedì 25 aprile: circolo Bruno Baldini di Barberino di Mugello, circolo di San Casciano, Casa del Popolo di Calenzano, Casa del Popolo di Impruneta, Sms Peretola (Firenze), Casa del Popolo di Grassina (Bagno a Ripoli).


Sabato 27 e domenica 28 luglio: circolo Arnaldo Amadei di Castagno d'Andrea. In molti eventi la prenotazione è obbligatoria.

 

Informazioni qui

 

Giovedì 25 luglio le sezioni Anpi di Gavinana, Bagno a Ripoli, Oltrarno, Potente, Ponte a Ema e Rignano-Reggello organizzano la pastasciutta antifascista con Casa Cervi, presso il parco dell’Anconella. Questo il programma: Ore 19.00 Incontro con Adelmo Cervi. Presentazione del libro “I miei sette padri” - Ore 20.00: PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA - Ore 22.00: Musica e canti popolari con Giacomo Gentiluomo. La pastasciutta è gratuita. Saranno raccolti contributi volontari a sostegno delle resistenze attuali: Collettivo di Fabbrica ex GKN, e AssoPace Palestina – Amicizia Italo Palestinese


 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante pasta e il seguente testo "A.N.P.I. SEZIONI: GAVINANA, BAGNO A RIPOLI, OLTRARNO, POTENTE, PONTE A EMA, RIGNANO REGGELLO RESISTENZA DI IERI RESISTENZE Collettivo di Fabbrica ex GKN, AssoPace Palestina- Amlclzla Italo Palestlnese OGGI PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA GIOVEDI' 25 LUGLIO 2024 PARCO DELL'ANCONELLA PRESSO ANCONELLA GARDEN", Via di Villamagna 39/D Firenze con ADELMO CERVI che presenterà il libro "I miei sette padri" Ore20.00:PASTASCIUTTA 22.00: musica canti popolari con GIACOMO GENTILUOMO La Pastasciutta gratuita. Saranno contributi volontari sostegno delle resistenze attuali. OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE SU WHATSAPP: Rossana 3921567288, Grazia 3476730114, Laura 3331011526, Sergio 3488507760, Alessandro 3386021554 Si ringraziano titolari di "Anconella Garden" per la preziosa generosa collaborazione."

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.