Vis Art

Giornata Internazionale della Donna: musei gratis, spettacoli e dibattiti: le iniziative a Firenze

Iniziative per la Giornata internazionale dei diritti delle Donne

1 Visualizzazioni

giovedì 07 marzo 2024 16:50

Convegni, tavoli di discussione, proiezioni, letture e dibattiti: un mese dedicato alle donne a Firenze. E’ quanto organizza il Comune di Firenze per domani, 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna in collaborazione con i Quartieri, l’Università di Firenze, i sindacati, le associazioni ed altri enti.

 

“La giornata internazionale della donna non è per noi solo una ricorrenza, ma un impegno che portiamo avanti per il resto dell’anno lavorando in prima linea per sensibilizzare e conquistare i diritti per tutte quelle donne che ancora non li hanno” ha detto l’assessora a diritti e pari opportunità Benedetta Albanese. “Oltre alle iniziative programmate nel giorno dell’8 marzo, infatti, come Amministrazione sono molti i progetti anche per sensibilizzare e contrastare gli stereotipi di genere che portiamo avanti a marzo e durante gli altri mesi dell’anno. A partire da azioni concrete, con la firma avvenuta ieri  di un protocollo d’intesa per costituire il ‘tavolo per le politiche di genere’ insieme ai coordinamenti Donne dei sindacati Cgil, Cisl e Uil. Ma molti sono anche gli incontri, le presentazioni di libri, le iniziative, i convegni e i dibattiti programma non solo per l’8 marzo ma anche per le settimane successive”.

 

BIBLIOTECHE

A partire dalle biblioteche comunali: sono infatti oltre 30 gli appuntamenti che hanno organizzato con proposte di lettura, esposizioni in occasione della rassegna "Si scrive Marzo, si legge Donna", che le Biblioteche comunali da anni dedicano alle riflessioni sull'universo femminile, sulla condizione delle donne di ieri e di oggi, sul ruolo femminile nella storia, nell’arte, nella letteratura e nella scienza. I tantissimi appuntamenti per il mese di marzo sono a questo link.

 

UNIVERSITA'

Domani, 8 marzo, parte alle 11 la rassegna “8 x 8: donne, lavoro, cultura e istituzioni in pillole cinematografiche” presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze Piazza San Marco; ci saranno proiezione e talk con Maria Paola Monaco, delegata della rettrice all’Inclusione e Diversità dell’Università degli Studi di Firenze; l’assessora Albanese, Elena Aiazzi della Cgil Firenze (in rappresentanza anche di Cisl e Uil), Donata Bianchi, presidente della Commissione Pari Opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione del Comune di Firenze; Sara Casoli, ricercatrice di storia del cinema, università degli Studi di Firenze; Isabella Mancini, presidente Nosotras onlus e Casa delle donne e vari rappresentanti di studentesse e studenti. Modera Chiara Brilli, giornalista radiofonica e direttrice editoriale di Controradio.

 

Fra le iniziative che anticipano la giornata internazionale, domani, giovedì 7 marzo (ore 17, Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Largo Brambilla, 3) il Comitato Unico di Garanzia Unifi, insieme al Dipartimento di Scienze della Salute e al Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo organizza “I gesti delle donne contro i ‘regimi di genere’”, un’occasione di approfondimento sulla valenza performativa del linguaggio e dei gesti nella storia delle donne, con riferimenti ed esempi del mondo tardo antico e contemporaneo. Il programma completo delle iniziative dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna, che si estende anche oltre la ricorrenza, è su www.unifi.it/8marzo

 

DIBATTITI

Sempre domani, a partire dalle 14,30 all’Auditorium Camera di Commercio di Firenze (Piazza Mentana 1) si svolgerà il convegno dibattito “Donne e lavoro: il soffitto di cristallo è veramente infranto?”, a cui parteciperanno fra gli altri l’assessora Albanese, il presidente Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi e tutti i vertici degli ordini professionali. Sarà un pomeriggio di studi per approfondire la condizione del lavoro femminile e la spinta che serve.

 

STREET ART

E’ invece una Pietà rivisitata quella realizzata dalle Lediesis in piazza IV novembre per questo 8 marzo, realizzata nell’ambito del progetto lanciato lo scorso novembre nella giornata contro la violenza sulle donne e che durerà fino al 25 aprile: le street artists Lediesis, celebri per le loro Superwomen, stanno curando i poster art in Piazza IV Novembre: su un pannello di proprietà del Comune di Firenze ubicato sull' area pubblica di Piazza IV Novembre nel Q5 stanno realizzano le loro opere  sulla promozione delle pari opportunità e dei diritti delle donne e la Pietà è quella dedicata all’8 marzo.

 

IL DAVID IN GIALLO

Fra le iniziative di sensibilizzazione messe in campo c’è anche, in collaborazione con Firenze Smart, l’illuminazione di giallo – la sera dell’8 marzo – del David al piazzale Michelangelo.

 

CGIL 

“Una lotta senza tempo”: a Firenze via alla rassegna Cgil (co-promossa dal Comune) a 70 anni dalla prima Conferenza della Donna lavoratrice. In programma alle Murate mesi di dibattiti (dai temi del femminismo a quelli del corpo, con focus su anzianità, identità di genere, eros, disabilità, discriminazioni), seminari, mostre (archivio Cgil e Gea Casolaro, street artists Lediesis), concerti (Giulia Mutti, Femina Ridens, Shot of Love), assemblee (assise nazionale donne Cgil). Tra gli ospiti: Lidia Ravera, Donata Columbro, Vera Gheno, i content creator Eytan Ulisse Ballerini e Dalila Bagnuli, le blogger sorelle Paolini, l’attivista Marianna The Influenza

 

RETE PORTALE DONNA

Molti anche gli eventi organizzati dalla Rete Portale Donna. Domani alle 18, ad esempio, ci sarà l’incontro ‘Dodici Modi di Dire Donna’ con l’associazione La Mia Ostetrica (in Via Duccio di Buoninsegna 62), mentre l’11 marzo alle 21 al teatro Puccini andrà in scena Shakespeare 2.0 Lucrezia, di Just Women. Tutti gli eventi del della rete Porrtale Donna sono costantemente aggiornati sul sito e promossi sui canali social.

 

NEI QUARTIERI

Al Quartiere 2, alle 14, nell’area Pettini in via Faentina, la vicesindaca Alessia Bettini, l’assessora Albanese, il presidente del Q2 Michele Pierguidi verrà inaugurata la panchina rossa in collaborazione con l’associazione Movimento Donna Vita Libertà Firenze.

 

“Quanto vale una donna?” Quanto conta il suo aspetto fisico e quanto il suo capitale umano? Un viaggio labirintico alla scoperta di Antenate che ci offrono eredità sapienziali preziose, generatrici di una resilienza di genere inesauribile. Nel Quartiere 3 arriva l’azione performativa a cura dell’Associazione Ad-Ar-Te, che attraverso poesie, musiche, canzoni, immagini, biografie cerca di ritrovare la strada verso il tempo presente e riuscire a comprendere fino in fondo le storie di vita e di libertà delle donne di oggi, come ci insegnano le coraggiose donne iraniane. Un florilegio di testi che passa dal drammatico al comico, dall'ironico al romantico, dallo storico al fantastico, dal filosofico al brillante per raccontare un' epopea sommersa tutta al femminile. L’evento teatrale si svolgerà venerdì 8 marzo, alle ore 17.30, presso la biblioteca Villa Bandini. La partecipazione è gratuita su prenotazione: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle Donne, il Consiglio di Quartiere 5 organizza due spettacoli teatrali. Il primo spettacolo “La favola del silenzio”, in collaborazione con Dietro le Quinte Teatro, una lettura drammatizzata di alcuni brani ispirati a fatti realmente accaduti attraverso la testimonianze delle vittime di violenza e delle persone a loro più care. Un testo inedito che porta in scena storie di violenza e oppressione ma anche punti di vista diversi a cui tutti possiamo prestare attenzione. La prima dello spettacolo andrà in scena giovedì 7 marzo, alle ore 9, all’Auditorium dell'Istituto Comprensivo O. Rosai, per una mattinata dedicata solo agli studenti. Entrambe le repliche saranno precedute dagli interventi di donne impegnate attivamente nella lotta contro la violenza sulle donne nelle associazioni Progetto Vanessa, Per Michela e Donna Vita Libertà. “La favola del silenzio” è uno spettacolo scritto da Dietro le Quinte Teatro con Tommaso Capecchi, Fabio Cinelli, Jacopo del Sole, Elena Seminara, Chiara Zanobini, con la regia di Gabriele Benedetti, Sara Cugnetto, Jacopo del Sole. L’evento, con ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza, andrà in scena venerdì 8 marzo alle ore 21.15, al Cinema Teatro di Castello.

 

Il secondo spettacolo “Amori difficili” presentato dall’Accademia degli Alterati, un reading con la voce recitante di Anna Maria Castelli, dedicato alla rielaborazione di tre racconti di Alice Munro, Italo Calvino e Raymond Carver. Sarà il Meissa duo, composto da Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti, che con le particolari sonorità timbriche del sax baritono, accompagnerà la cantattrice in questa particolare visione dell’amore. Appuntamento giovedì 14 marzo, alle ore 21, al Teatro delle Spiagge, in via del Pesciolino, con ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza.
 

MUSEI GRATIS

Ingresso gratuito per le donne l'8 marzo nei musei civici e statali: Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Bargello, Museo delle Cappelle Medicee, al Museo di Palazzo Davanzati, Complesso di Orsanmichele, Palazzo Vecchio, Museo Novecento e gli altri musei civici fiorentini.

 

MUSICA

Venerdì 8 marzo alle 16 in piazza Duomo ci sarà un concerto gratuito nell'ambito del percorso regionale "La Toscana delle donne"Dopo i saluti del presidente Eugenio Giani e l’intervento di Cristina Manetti si alterneranno sul palco Irene Grandi, Paolo Vallesi, Bandabardò, Dirotta su Cuba, Giulia Mazzoni e Giuseppe Scarpato. A condurre questo pomeriggio in musica sarà Carlo “Carletto” Nicoletti, con le letture di Tosca d’Aquino e Serra Yilmaz.

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.