Le Signe, arriva il Carnevale: tanti appuntamenti tra maschere, carri e musica
Gli appuntamenti in programmas
martedì 30 gennaio 2024 10:22
Un Carnevale colorato con musica e intrattenimenti per bambini.
Tanti appuntamenti a Lastra a Signa e a Signa dedicati a chi vuole festeggiare.
LASTRA A SIGNA
Sabato 10 febbraio a partire dalle 15 Il Re Carnevale, un grande pupazzo realizzato dai bambini e dagli scenografi del Teatro delle Arti, guiderà una sfilata piena di giochi danzanti, maschere, musica, coriandoli e stelle filanti che partirà dalle 15 dal Centro Sociale e attraverserà la città per arrivare in piazza del Comune. L’evento si concluderà con la premiazione della maschera più bella con in palio premi offerti dal CCN Lastra Shopping e a seguire uno spettacolo di Clown del comico/mago Mago Magagna e le bellissime coreografie hip hop kids e teen della scuola di danza Luv Dance Movement.
Domenica 11 febbraio alle 15.30 il secondo appuntamento. A Villa Caruso Bellosguardo i bambini si potranno dilettare nella realizzazione di un’originale maschera di Carnevale, il tutto accompagnato da una merenda a base di cenci e frittele. Per prenotazioni chiamare il numero 0558721783, info@villacaruso.it.
Le iniziative sono organizzate dal Comune di Lastra a Signa, Teatro delle Arti-La Piazza dei Bambini, Associazione Museo Villa Caruso. Con la partecipazione di Luv Dance Movement, CCN Lastra Shopping.
SIGNA
E' iniziata il 28 gennaio la 56° edizione del Carnevale di San Mauro che proseguirà anche il 4 e 11 febbraio. Il piazzale di fronte la Chiesa Parocchiale e le vie della piccola località toscana tornano a riempirsi di carri allegorici e maschere colorate.
Ad ogni appuntamento, dalle ore 14:30, sfilata dei carri allegorici realizzati dai molti volontari del Comitato della Parrocchia di San Mauro. Durante le sfilate non mancheranno il divertimento, la musica e bancarelle di dolci.
Sfileranno per le vie di San Mauro, da piazza Aldo Moro, via dei Lavatoi, via del Pozzo Rosso, via Nannucci, piazza Ciampi e via della Chiesa. Oltre ai carri, due trenini turistici a due e tre vagoni accompagneranno bambini e famiglie in giro per le strade cittadine.
Ad accompagnare la festa, in Piazza Aldo Moro e piazza Ciampi saranno presenti stand enogastronomici e bancarelle per la vendita di coriandoli, maschere e stelle filanti – vietati invece la vendita e l’utilizzo di prodotti schiumogeni, bombolette spray e nebulizzanti e la somministrazione e l’utilizzo di contenitori in vetro e alluminio.
L’ingresso al Carnevale di San Mauro è gratuito, ma è gradita un’offerta per sostenere i costi della manifestazione.
Foto di repertorio