Vis Art

Dal bollito al fritto, dai tortelli ai marroni: le sagre del fine settimana nel fiorentino

Gli appuntamenti gastronomici a Firenze e nel fiorentino

1 Visualizzazioni

sabato 21 ottobre 2023 10:25

Voglia di sagra? Dal fritto misto al bollito, il menù del fine settimana è ricco nel fiorentino, e continuano le feste dedicate ai marroni. Ecco tutti gli appuntamenti!

 

A Firenze, dal 19 al 22 ottobre, nella piazza del centro San Donato a Novoli torna UFF • Urban Food Festival Firenze, con street food, birra artigianale con specialità regionali, da tutt'Italia e non solo. 

 

Alla Casa del Popolo di Casellina, a Scandicci, domenica 22 ottobre ci sarà la Festa d'autunno, con la sagra delle bruciate e del vin novo (10-19).

 

Dal 20 al 22 e da 27 al 29 ottobre a Pelago torna la sagra di' bollito. Dal lesso ai tortellini in brodo, la sagra si terrà al Centro Pastorale Giorgio La Pira, venerdì e sabato su due turni, alle 19 e alle 21, e domenica a prazno alle 12.30 e alle 14.

 

Alle Sieci (Pontassieve) nei fine settimana 21-22 e 28-29 ottobre ci sarà la sagra del fritto misto di carne e pesce, organizzata dalle volontarie e dai volontari della sezione Val di Sieci della Croce Azzurra. La sagra si terrà presso piazza Chiari la sede della Croce Azzurra, la sera a cena dalle 19.30 e la domenica a pranzo dalle 12.30.


Al circolo La Pace di Compiobbi (Fiesole) dal 19 al 22 ottobre c'è la sagra del tortello, con pizzerie e ristorante con specialità alla brace (dalle 19.30).


Sagra dello stinco e festa della birra è l'appuntamento che si terrà dal 19 al 22 ottobre a Bagno a Ripoli, la sera dalle 19 alle 24, presso il circolo Arci C. Protto in via Villamagna.

 

Con l'arrivo dell'autunno tornano le fiere dedicate ai marroni. Torna la festa del marrone a San Piero a Sieve che anche quest’anno si svolgerà in tre domeniche (8, 15 e 22 ottobre). Apertura domenica 8 ottobre, dalle 8 alle 19: il Parco Antonio Berti, diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e altro. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 e degustazioni di vini del territorio. Alle 12,30 l’apertura del ristorante con un menù autunnale. Sempre nella prima giornata, giochi per bambini nel pomeriggio ed il concerto, dalle 15, degli “Altri Tempi”.


Spettacolo, musica, folklore e gastronomia: torna la mostra mercato del marron buono di Marradi, per tutte le domeniche di ottobre (parcheggi: ampio parcheggio a S.Adriano con navetta gratuita per il centro del paese. Servizio bus sostitutivo per il collegamento da Faenza a Marradi, con partenza dalle stazioni ferroviarie). Saranno presenti stand gastronomici che proporranno ai visitatori le castangne e le ricette col frutto come castagnaccio, marmellate di marroni, i marrons glacés, caldarroste. Per i banchi nel paese ci saranno in vendita anche altri prodotti artigianali e commerciali.


Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco a Palazzuolo sul Senio, nelle domeniche 8-15-22 e 29 ottobre. Oltre all'esposizione dei prodotti tipici, a pranzo sarà aperto lo stand gastronomico, mentre in piazza IV novembre ci sarà lo stand dei dolci.

 

Il marrone è il protagonista delle due domeniche di festa, 15 e 22 ottobre, a Vicchio. Torna la tradizionale “Festa dei marroni": dalle 9 stand del frutto autunnale a km zero, prodotti di filiera corta, mercato straordinario e mercatino degli hobbisti, attività e laboratori per bambini, appuntamenti culturali. Domenica 22 ottobre alle 10 mostra storica a cura del Gruppo Agricolo; ore 11 “Alla scoperta del Castello di Vicchio”, visita guidata con Adriano Gasparrini; ore 12 esibizione del gruppo vocale Flance-Tolmin; ore 12,30 pranzo a cura della ProLoco; ore 13 pranzo al circolo ‘Il Paese’; ore 14 intrattenimento musicale con Barbara e Vinicio; ore 14,30 vin brulé e frittelle; ore 16 scartocciatura e battitura del formentone a cura del Gruppo Agricolo; ore 15 bruciate per tutti; ore 15,30 laboratorio a cura dell’associazione ‘Olisticamente Mugello’; ore 19 cena a cura della ProLoco al parco della Rimembranza.


Due domeniche con Smarronando e Svinando a Pietramala (Firenzuola). Si tratta della 31esima edizione dell'evento dedicato al vino e alle castagne, che si terrà per tutta la giornata del 15 ottobre dalle 11 a sera (replica il 22 ottobre).

 

Lucolena, nel comune di Greve in Chianti, ci sarà la festa delle castagne, dal 19 al 22 ottobre. Il vivo sarà sabato e domenica, con l'apertura degli stand alle 10, bruciate, vin brulè, giochi, intrattenimento.

 

Nela frazione di Castagno d'Andrea del Comune di San Godenzo, ci sarà la Ballottata, nelle giornate di domenica 22 e domenica 29 ottobre. con mercato dedicato ai marroni e ai prodotti tipici.

 

Certaldo torna la sagra della bistecca e del fungo Porcino, dal 5 all'8 ottobre, dal 13 al 15 e dal 20 al 22 ottobre, (la sera a cena e domenica anche a pranzo), al centro polivalente di viale Matteotti.

 

Signa torna Sapori d’Autunno, sagra enogastronomica di prodotti tipici stagionali: domenica  22 ottobre dalle 10 alle 19 nel centro storico (Piazza Cavour, Viale Mazzini e Piazza della Repubblica) tra castagne, uva, fichi, funghi porcini, castagnacci, olio. Per i più piccoli, dal pomeriggio in Piazza Cavour, non mancherà l’animazione con attività ludiche, mentre dalle 10 in Piazza Repubblica giochi di vario genere in Legno.

 

 

QUI TUTTI GLI ALTRI EVENTI DEL FINE SETTIMANA

 

 

Immagine dalla pagina Facebook Quartiere San Donato

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.