Vis Art

Firenze, commemorata la strage dei bambini e delle bambine di Beslan

Nel 2004 un gruppo di terroristi uccise 330 persone: Firenze ha dedicato loro un piazzale

1 Visualizzazioni

sabato 02 settembre 2023 19:22

E' stata commemorata oggi a Firenze la strage dei bambini e delle bambine di Beslan.

 

Presente per l'Amministrazione Comunale la presidente della commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione Donata Bianchi: "Oggi abbiamo ricordato la strage dei bambini e delle bambine di Beslan che avvenne tra il 1 e il 3 settembre 2004  nella scuola Numero 1 di Beslan, nell'Ossezia del Nord, una repubblica autonoma nella regione del Caucaso nella Federazione Russa. Qui, un gruppo di 32 terroristi, fondamentalisti islamici e separatisti ceceni occupò l'edificio scolastico sequestrando circa 1.200 persone fra adulti e bambini. Dopo due giorni, le  forze speciali russe fecero un'irruzione che, per le modalità di gestione e la reazione da parte dei sequestratori, innescò una strage. Gli ostaggi vennero ammassati nella palestra per tre giorni e costretti ad assistere alle esecuzioni di molti tra loro. Morirono complessivamente 330 persone di cui 186 bambine e bambini. Altri 700 furono feriti".

 

Continua Donata Bianchi: "Firenze ha dedicato loro un piazzale davanti alla Fortezza da Basso e una piccola targa ricorda cosa accadde. Ogni anno spero sempre che sia un monito, ma ogni anno sono migliaia i bambini e le bambine che muoiono vittime delle guerre, delle persecuzioni o della fuga dalla fame".

 

E ancora: "A loro dedicò una canzone De Gregori, che ricorda gli orrori di tutte le guerre: "Era il vestito del violinista che vedevamo sventolare il giorno che passò la guerra sulle rovine della Cattedrale/Dietro le ombre e la polvere fino al sonno e alla fame fino all'Albergo dei Poveri sull'asfalto e il catrame/Così che il vento lo muoveva come si muove una bandiera come un angelo in mezzo al cielo come una fiaccola nella sera/E vedevamo con i nostri occhi alla fine della preghiera fucilare i feriti sul portone della galera/Ed era quello l'unico suono ed a quel suono marciavamo nell'acqua nera delle risaie ed in mezzo ai campi senza più grano/Dove il vestito del violinista stava seduto ad aspettare che ritornassero i prigionieri come onde dal mare/Ma poi l'esercito si fece avanti e gridavamo "Assassini! Fermatevi! Non vedete! Noi siamo i bambini!"/ Fino a che tutto diventa rosso e non si può più guardare tutto diventa rosso e non si deve guardare..."".

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.