Vis Art

Forte Belvedere, per la riapertura estiva conclusi i lavori di restauro: torna in funzione l’Orologio

Restauro e risanamento conservativo di tutte e quattro le facciate della Palazzina Medicea

1 Visualizzazioni

sabato 24 giugno 2023 13:57

In occasione della riapertura estiva, con la mostra 'Melma' dell'artista Nico Vascellari, si sono conclusi i lavori di restyling per il Forte Belvedere, che hanno coinvolto principalmente la palazzina medicea e l’Orologio, ovvero la meridiana sulla facciata sud.

 

Il Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio (Dirigente Arch. Giorgio Caselli), Ufficio Valorizzazione Complessi Monumentali e restauro Urbano (Responsabile Arch. Costanza Stramaccioni) ha portato avanti per la prima volta dopo tanti anni, dall’autunno del 2022 alla primavera del 2023, un intervento complessivo e organico di restauro e risanamento conservativo di tutte e quattro le facciate della Palazzina Medicea, con l’obiettivo di esaltare e valorizzare le caratteristiche architettoniche dell’edificio migliorando, al contempo, le condizioni di sicurezza di tutte le parti esterne della struttura.

 

Le quattro facciate della Palazzina Medicea, a fronte del Nulla Osta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dei sopralluoghi congiunti, sono state restaurate con materiali e tecniche compatibili improntati a garantire la massima compatibilità con i materiali costitutivi storici e con i prodotti utilizzati nelle varie fasi dell’intervento, che non compromettono l’integrità del materiale sottostante. Per le parti in pietra forte presenti in facciata (cornici marcapiano, davanzali, cornici delle aperture…) è stata eseguita un’accurata revisione, pulitura ed il consolidamento, per restituire alla pietra le sue caratteristiche originarie. Sono stati altresì restaurati e revisionati le architravi ed i colonnati presenti sui prospetti sud e nord.

 

E’ stata inoltre restaurata la meridiana presente sulla facciata sud, per rifunzionalizzare uno strumento antico di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole (cosiddetto orologio solare). Allo stesso modo è stato eseguito il restauro della Torre dell’Orologio posta sulla facciata prospiciente la Città di Firenze, con la rimessa in funzione dell’orologio, della campana e la sostituzione della lancetta.

 

Il costo complessivo delle operazioni di restauro è di circa 300mila euro.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.