Vis Art

Firenze, dal 18 aprile le preiscrizioni on line per i centri estivi. Funaro: 'Costi invariati'

Restano validi i criteri, che confermano i punteggi attribuiti alle situazioni di fragilità/difficoltà sociale, in base all’Isee

1 Visualizzazioni

venerdì 14 aprile 2023 15:53

Apriranno il 18 aprile le iscrizioni ai Centri estivi comunali di Firenze, che tornano con costi invariati rispetto allo scorso anno: da martedì, 18 aprile, e fino al 2 maggio, chi è interessato potrà presentare on line la domanda per la preiscrizione, disponibile sulla Rete civica.


I Centri estivi del Comune di Firenze sono contesti ludici di socializzazione che offrono attività di gruppo, sono rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni residenti a Firenze o, se non residenti, frequentanti una scuola del territorio cittadino.


I Centri estivi avranno inizio, per i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado a partire dal 19 giugno, mentre per i bambini della scuola dell’infanzia l’avvio è previsto il 3 luglio, in continuità con la fine dell’anno scolastico.


Ogni turno avrà una durata bisettimanale con una quota di iscrizione al servizio comprensiva del pranzo. L’amministrazione comunale promuove l’accesso Centri estivi di un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi tramite l’assegnazione, se richiesta, di due turni per ogni minore, con la possibilità di ottenere un terzo turno nel caso in cui le domande accolte in graduatoria di riferimento non siano sufficienti ad assegnare tutti i posti disponibili.


“I Centri estivi sono una risposta importante alle esigenze educative e di socializzazione dei bambini - ha detto l’assessore all’Educazione Sara Funaro - e ai bisogni organizzativi dei genitori in un’ottica di conciliazione dei tempi di vita-lavoro: ai più piccoli consentono di fare esperienze formative e di crescita belle e stimolanti, mentre ai genitori offrono un utile servizio di sostegno nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche ed educative. Anche quest’anno le famiglie troveranno invariati il costo del servizio e i criteri di accesso che tengono in grande considerazione le esigenze dei bambini e dei ragazzi più fragili. Con l’uscita del bando per le preiscrizioni le famiglie possono già pensare a come organizzarsi per l’estate”.


“I centri estivi costituiscono una risorsa importante per le nostre comunità – hanno detto i presidenti dei cinque Quartieri fiorentini – ed un servizio fondamentale per le famiglie di Firenze perché aiutano anzitutto chi è più in difficoltà socialmente ma anche tutti gli altri. La presenza di una molteplicità di basi di partenza assicura inoltre la prossimità e la sostenibilità ambientale, che sono altri due valori. L’esperienza dei centri estivi, inoltre, ci porta verso il rafforzamento della città dei quartieri e dei rioni”.


Come nelle ultime edizioni, l’iter per l’accesso al servizio prevede due fasi: 1) la preiscrizione che registra le richieste delle famiglie relativamente ai turni e alle sedi ambìte, al termine della quale, attraverso la formulazione delle graduatorie, si assegnano i posti disponibili in base ai criteri di precedenza previsti dal bando e dichiarati nella domanda 2) l’iscrizione riservata ai soli assegnatari di turni, che perfeziona la domanda mediante il pagamento della quota prevista.


Per la formazione delle graduatorie non ci sono novità rispetto allo scorso anno e restano validi i criteri già fissati, che confermano i punteggi attribuiti alle situazioni di fragilità/difficoltà sociale, in base all’indicatore Isee. Graduatorie ad accesso riservato sono dedicate, infine, ai minori con disabilità certificata, con un’attenzione sempre maggiore alle misure di sostegno che possano consentire l’accoglimento delle domande presentate.
A conclusione delle preiscrizioni, con tempi compatibili con l’elaborazione delle graduatorie per sede e per turno, è prevista la pubblicazione sulla Rete civica, in forma anonima, degli assegnatari di turno/i che dovranno perfezionare l’iscrizione con la conferma o il rifiuto dei turni e il pagamento della tariffa dovuta. Per le domande in lista di attesa, si procederà a successivi scorrimenti di graduatoria che riassegneranno i posti liberati dalle rinunce.


Nel 2023, le sedi individuate per i Centri estivi, situate come sempre nei cinque quartieri della città, salvo imprevisti che dovessero renderne necessaria la dislocazione presso altre sedi, sono:
Le scuole del Q1: Rossini primaria, Agnesi primaria, V. Veneto primaria, Rossini infanzia statale, Mazzei infanzia, V. Veneto (S. Giuseppe) infanzia;
Le scuole del Q2: Giotto primaria e infanzia, Carducci primaria e infanzia, Pilati primaria e infanzia;
Le scuole del Q3: Pertini primaria e infanzia, Stefani infanzia, D. Chiesa primaria; le scuole del Q4: Calvino primaria, Niccolini infanzia comunale, Locchi infanzia comunale;
Le scuole del Q5: Mameli primaria e infanzia, Marconi primaria e infanzia, Balducci primaria e infanzia, Cadorna primaria e infanzia.

 

Per rispondere alle richieste (più contenute) per il turno di agosto (31 luglio-11 agosto), sono individuate sedi uniche per ogni quartiere:
Scuole V. Veneto primaria e infanzia (S. Giuseppe) nel Q1, Giotto primaria e infanzia nel Q2, Pertini primaria e infanzia nel Q3, Calvino primaria e Locchi infanzia nel Q4 e Mameli primaria e infanzia nel Q5.

 

Il bando, le tariffe e le sedi sono disponibili al link. Informazioni possono essere richieste anche al centralino 055055 oppure per e-mail all’ufficio competente del quartiere di riferimento. Per il quartiere 1: scuolaq1@comune.fi.it - Per il quartiere 2: scuolaq2@comune.fi.it - Per il quartiere 3: scuolaq3@comune.fi.it - Per il quartiere 4: scuolaq4@comune.fi.it - Per il quartiere 5: scuolaq5@comune.fi.it

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.