Firenze, controlli ai bus di linea internazionali: due mezzi sequestrati e sanzioni
Controlli mirati della polizia municipale
giovedì 29 dicembre 2022 13:00
Nuovi controlli mirati della polizia municipale ai bus di linea internazionali.
Sono stati sei i bus controllati la mattina del 24 dicembre, con irregolarità a carico di cinque, due i mezzi sequestrati e diverse migliaia di euro di sanzioni.
I controlli sono stati a tutto campo, riferisce il Comune di Firenze, dalla regolarità dell'esercizio della linea alle dotazioni di sicurezza dei bus, al rispetto dei tempi di guida fino ai bagagli trasportati.
Il conducente di un bus albanese diretto a Durazzo è risultato non autorizzato a transitare la Toscana. Dal controllo del disco del cronotachigrafo è emerso che era partito da Ponsacco, dove aveva caricato 4 passeggeri a cui si erano aggiunti ulteriori 3 saliti a Montecatini come confermato dalla verifica dei loro titoli di viaggio. Nei vani portabagagli sono stati trovati troppi pacchi per i passeggeri a bordo e con nominativi diversi. Per il conducente sono scattate le sanzioni per il trasporto non autorizzato di merce (con il pagamento immediato di 1.400 euro) e per la linea non autorizzata (pagamento immediato di 400 euro). Il bus è stato sequestrato e la carta di circolazione ritirata con l'obbligo di custodire il bus all'interno del territorio nazionale.
Stesse sanzioni per il conducente di un bus da 16 posti con i vetri oscurati e targa kossovara. L’uomo ha dichiarato di effettuare la linea passeggeri per il Kossovo, linea che però è risultata non autorizzata.
Verbale da 1.400 per il trasporto di merci illegali anche per il conducente di un altro bus albanese. Multati anche i conducenti di altri due bus albanesi per la mancanza dei dischi del cronotachigrafo che, per legge devono essere dei 28 giorni antecedenti a quello del giorno di controllo per poter consentire il controllo del rispetto dei tempi di guida. Per entrambi è scattata una sanzione di 52 euro.
Questi controlli arrivano al termine di una attività informativa preliminare con la Direzione Generale per la sicurezza stradale.
Foto: comunicato Comune di Firenze