Vis Art

Dopo 50 anni Henry Moore torna a Firenze: esposte due opere monumentali

Esposte in piazza della Signoria e a San Miniato al Monte

1 Visualizzazioni

sabato 17 settembre 2022 11:26

A cinquant’anni di distanza dalla memorabile mostra al Forte Belvedere del 1972, Henry Moore torna a Firenze. Dopo le grandi esposizioni Henry Moore. Il Disegno dello scultore e Henry Moore in Toscana, entrambe ospitate presso il Museo Novecento nel 2021, la città rende omaggio al maestro inglese con un progetto realizzato grazie alla rinnovata collaborazione con la Henry Moore Foundation e la BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.
 

Henry Moore in Florence, curata da Sebastiano Barassi, Head of Collections and Programmes della Henry Moore Foundation e da Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento, presenta due opere monumentali, rintracciate all’interno della grande produzione scultorea di Henry Moore (Castleford, 1898 – Perry Green 1986). Dal 16 settembre 2022 al 31 marzo 2023 Large Interior Form e Family Group saranno esposte rispettivamente in due luoghi simbolo della città: Piazza della Signoria ed eccezionalmente sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte, in dialogo con il patrimonio storico-artistico di Firenze.

 

La mostra si aggiunge a quelle già realizzate negli anni precedenti che hanno visto l’arte contemporanea dialogare con i grandi monumenti di Piazza della Signoria, come quelle di Jan Fabre e Jeff Koons, Urs Fisher e Francesco Vezzoli. "Una linea curatoriale che con coraggio ha cambiato radicalmente il rapporto tra Firenze e il linguaggio moderno, aprendo la strada a un rinnovamento di prospettive e la porta ad altre iniziative di carattere internazionale", dicono dal Museo Novecento.

 

La mostra sancisce anche una rinnovata collaborazione con la BIAF - Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.

 

Inoltre, una delle mostre più importanti del XX secolo rivive a Firenze, all’interno della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio. Dal 22 settembre al 3 ottobre 2022 l’esposizione Back to Moore. Forte Belvedere 1972 presenta una selezione di immagini storiche provenienti dagli archivi personali di molti di coloro che, provenienti da ogni parte d’Italia, visitarono la celebre mostra di Henry Moore al Forte Belvedere nel 1972. Un progetto ideato da Sergio Risaliti, che offre una collezione di ricordi di 100 partecipanti raccolta dal Museo Novecento tramite un contest lanciato sui quotidiani locali e proseguito sui canali social, che permetterà di rivivere quell’evento così emblematico per la città di Firenze, per l’arte e per la collettività.   


Era il 20 maggio del 1972 quando inaugurava la grande mostra di Henry Moore a Firenze. Furono in tantissimi ad affollare gli spalti del Forte di Belvedere e le sale della Palazzina durante i mesi estivi, sfidando il sole a picco. Oltre 345 mila persone. Un numero davvero esorbitante. C’era la principessa Margaret d’Inghilterra, accompagnata dal marito, Lord Snowdon, c’erano Giovanni Leone, sesto Presidente della Repubblica Italiana, Edward Heath, allora Primo Ministro inglese, ed ovviamente l’artista, Henry Moore, che aveva seguito di persona l’allestimento delle sue sculture monumentali sulle terrazze affacciate su Firenze.

 

Oggi, a cinquant’anni di distanza da quello storico evento che segnò la memoria dei fiorentini e degli italiani in generale, le immagini raccolte sono in mostra all’interno della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, un ringraziamento a tutti coloro i quali durante la pandemia hanno attinto ai loro archivi personali aiutando il Museo Novecento a dar vita a questa eccezionale esposizione. Un evento immersivo che attraverso la ricostruzione di un archivio della memoria restituirà ai visitatori emozioni e sensazioni di cinquant’anni fa. Come in un film, sarà possibile ripercorrere attraverso le immagini raccolte gli usi e costumi di un’epoca, attraverso i comportamenti, le attitudini, la moda e soprattutto il rapporto speciale instaurato con le sculture che dominavano i bastioni del Forte Belvedere, specchio di un’Italia di belle speranze e belle maniere.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.