Arriva la prima edizione dello Scandicci Farms Festival
3 giorni di presentazioni, concerti e degustazioni
venerdì 19 agosto 2022 12:40
A partire da venerdì 26 agosto prende il via la prima edizione di Scandicci Farms Festival ideata dall'associazione La Scena Muta: in tre diverse location - Circular Farm, Fattoria di Roncigliano, Orti della Diversità - una tre giorni di presentazioni, concerti e degustazioni alla scoperta del territorio collinare e periurbano scandiccese. L'iniziativa è inserita nel programma di Scandicci Open City, il cartellone estivo finanziato e promosso dal Comune di Scandicci.
Il primo appuntamento vede protagonista Circular Farm e il gruppo ucraino Hudaki Village Band. Quest ultimo, che arriva per la prima volta in Italia inaugurando lo Scandicci Farms Festival, ha suonato allo Sziget Festival di Budapest, al Fusion e al Bardentreffen in Germania, al KlezMore in Austria, al Notes d'Equinoxes Delemont e Festival des 5 Continents in Svizzera, al Respect in Repubblica Ceca, al Balkan Trafik e al Gooikoorts in Belgio, al Les Suds Arles in Francia e in molti altri Festival. Il concerto (inizio ore 20) è ad ingresso gratuito con prenotazione sul sito dedicato. Prima del live, alle ore 19, si terrà una presentazione di Circular Farm a cui seguirà una degustazione.
Sabato 3 settembre Scandicci Farms Festival si sposta alla Fattoria di Roncigliano con ospite musicale Peppe Voltarelli, cantante calabrese, autore di canzoni scrittore e attore. Si è aggiudicato due volte la Targa Tenco con “Ultima notte a Mala Strana” nel 2010 come miglior album in dialetto e con “Voltarelli canta Profazio” nel 2016 come miglior album interprete. Il concerto con inizio ore 20) è ad ingresso gratuito con prenotazione sul sito . Prima del live, alle ore 19, si terrà una presentazione della Fattoria di Roncigliano, a cui seguirà una cena con i prodotti tipici dell'azienda.
La manifestazione si chiude sabato 10 settembre agli Orti della Diversità: i nuovi orti urbani ubicati a Vingone all’interno del parco di via Masaccio. In questo ultimo appuntamento, dopo una breve presentazione degli Orti della Diversità, si terrà il concerto de La Nuova Pippolese (ore 18): l'"Orchestrina a plettro", ricostituita per far rivivere la spensieratezza dei canti della tradizione fiorentina del Novecento che nella scorsa primavera è uscita con il suo primo disco intitolato “Canzoni per Grilli e Rificolone”.
Dopo il concerto agli Orti la festa si sposta a Lastra a Signa per un secondo appuntamento live de l'"Orchestrina a plettro" presso Bucolica Circolo Culturale Agricolo: uno spazio unico nel genere. Una fattoria dove l'agricoltura eÌ un mezzo per fare cultura.
"È un sogno condiviso quello di realizzare un Festival dei colli fiorentini a partire dalle nostre bellissime colline che circondano Firenze. Circolar Farm è il cuore di questo progetto realizzato mettendo in rete i luoghi e le realtà territoriali che li animano e li promuovono. La cultura è uno straordinario mezzo che libera energia e bellezza offrendo al pubblico qualcosa di unico che coniuga un ottimo programma musicale con la conoscenza di persone e prodotti che raccontano più di ogni altra cosa il territorio. Ospitare il gruppo ucraino sarà per noi l'occasione di esprimere la nostra più profonda solidarietà e il concerto di Voltarelli ci riporta ancora una volta alla collaborazione con il Premio Tenco. A Vingone invece, con la Rete dei Semi Rurali, la Nuova Pippolese troverà la casa perfetta per l'ascolto dei suoi canti della tradizione toscana", ha dichiarato l'Assessora alla Cultura del Comune di Scandicci Claudia Sereni.