Firenze, fulmini e forte vento in serata: alberi caduti e strade chiuse
Decine di interventi dei vigili del fuoco per la perturbazione. Caduti oltre 1500 fulmini in 6 ore
giovedì 07 luglio 2022 23:16
Temporale, fulmini e forte vento. Nella serata di oggi, giovedì 7 luglio, il cielo fiorentino si è illuminato con una tempesta di fulmini, accompagnata da forti raffiche di vento, a cui poi è seguita la pioggia. Una perturbazione meteorologica che oltre a Firenze ha interessato anche molti comuni limitrofi, come Figline Valdarno, Incisa Valdarno, Reggello, Fiesole, Bagno a Ripoli, Vicchio, Scarperia, Rufina, Impruneta.
In tanti sui social hanno segnalato il vento e i lampi.
A Firenze, in viale Amendola, parte di un albero è caduta sulla carreggiata. Un albero è caduto anche su via Chiantigiana, nei pressi di Grassina.
I vigili del fuoco sono a lavoro per diverse chiamate ricevute dalla sala operativa. Le richieste di intervento sono per alberi caduti in strada e/o su spazi privati, rami pericolanti e per dissesti statici come cornicioni, tende pericolanti.
Dalla protezione civile si apprende che non si registrano feriti. Le principali criticità sono nella zona di Borgo San Lorenzo, Firenze, Chianti e Valdarno Superiore e risultano chiuse la SR222 Chiantigiana al km 6 tra la loc. Grassina e la loc. Ugolino e la SR69 Val d'Arno tra la loc. Leccio e la loc. Pian dell'Isola.
Nell'area della Toscana centrale sono caduti nelle ultime 6 ore oltre 1500 fulmini. Squadre dei Vigili del Fuoco, personale della Città Metropolitana e dei comuni stanno lavorando per risolvere le principali criticità. E' raccomandata la massima prudenza alla guida perchè numerose piante cadute occupano parzialmente la carreggiata e sulla sede stradale sono presenti numerosi detriti (rami e foglie).
Una squadra è impegnata su un incendio di sterpaglia nel comune di Certaldo, in via Quercitella.
"Forti raffiche di vento a Firenze nella zona centrale e sud. Al momento non si registrano danni significativi a persone o cose. Prestate massima attenzione e rimanete in contatto per segnalazioni e info con la protezione civile", ha detto il sindaco Nardella.