Vis Art

Firenze, al via al Museo Marini la mostra su Giuliano Scabia

Arriva la mostra sul celebre drammaturgo, scomparso l'anno scorso

1 Visualizzazioni

sabato 25 giugno 2022 15:53

“Giuliano Scabia. Andare in Oca” è la mostra che inaugurerà mercoledì 29 giugno 2022 al Museo Marino Marini di Firenze, per celebrare il genio di uno dei più grandi innovatori della cultura italiana del Dopoguerra, a un anno dalla scomparsa, tra immagini e parole.

 

Un omaggio al poeta, drammaturgo, romanziere e affabulatore che negli anni ’60 ha portato l’avanguardia nel teatro italiano, in parallelo con Carmelo Bene, e che ha dato vita, insieme a Vittorio e Franco Basaglia, al celebre Marco Cavallo, diventato il simbolo della fine dei manicomi.

 

Promossa da Museo Marino Marini e Fondazione Giuliano Scabia, con il contributo di Fondazione CR Firenze e la curatela di Andrea Mancini, Massimo Marino e Stefano Rovai, la mostra è un gioco tra letteratura e design. Frasi tratte da uno dei lavori più noti e studiati di Scabia – il ciclo dei quattro romanzi pubblicati da Einaudi che raccontano le avventure di Giovanni, detto Nane Oca – escono dai libri per prendere posto sulle pareti del Museo.

 

Ad arricchire l’esperienza, proiezioni immersive e la voce dello stesso Scabia che legge parti delle sue opere, oltre a disegni, schizzi e appunti inediti dell’autore. Durante il vernissage, in programma mercoledì 29 giugno 2022 alle 19.00 alla presenza della presidente del Museo Patrizia Asproni e dei curatori, l’attore Annibale Pavone interpreterà pagine dal primo capitolo della quadrilogia “Nane Oca” con interventi musicali di Jacopo Yahya. La mostra, allocata nella cripta dello spazio espositivo, sarà visitabile dal 2 luglio al 19 settembre 2022 (info su www.museomarinomarini.it).

 

“Giuliano Scabia era un cantastorie, una figura magica di affabulatore, una personalità poliedrica e affascinante che dialogava con il fantastico creando personaggi allo stesso tempo familiari e fiabeschi” – commenta Patrizia Asproni. E continua: “Il Museo è onorato di poter ospitare un omaggio alla sua poesia e alla sua poetica e ringrazio i suoi familiari e i curatori per averci offerto questa possibilità “ 

 

(immagine riportata dalla pagina Facebook ufficiale del Museo Marini)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.