Vis Art

Da borracce e fontanelli nelle scuole agli spazi multi sport: le proposte nel Consiglio comunale aperto ai ragazzi

'Lo scopo è quello di raccontare il funzionamento dell’Istituzione più vicina ai cittadini'

1 Visualizzazioni

lunedì 06 giugno 2022 17:47

Il “Consiglio comunale aperto ai ragazzi” rientra tra le attività raccolte dal progetto “Le chiavi della città”, che ogni anno propone percorsi educativi extra curricolare per le scuole in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione il Consiglio comunale.

 

L’edizione dell’anno scolastico 2020/2021 che poi causa pandemia è stata conclusa nel 2022, ha visto 11 incontri totali, di cui 8 in Salone de’ Duecento di Palazzo Vecchio, uno nella scuola primaria Calvino, uno nel Liceo Artistico di Porta Romana e uno presso il Liceo Pascoli.

 

Le classi che hanno partecipato sono state:

 

Scuola primaria: Calvino 5A e 5B; Torrigiani – Ferrucci 5A e 5B; Lavagnini 5A e 5B; Battisti 5A; Salviati 5A; Villani 5A; Ambrosoli 5A e 5B, Scuola secondaria di secondo grado, Verdi 1F 2B 2C; Machiavelli 3°.

 

Secondaria di secondo grado: Istituto Paritario Calamandrei; Liceo Pascoli 1C; Liceo Artistico 1H, per un coinvolgimento di circa 430 alunni in totale di 11 incontri svolti dal 28 gennaio al 20 maggio.

 

"Lo scopo – aggiunge il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – è quello di raccontare il funzionamento dell’Istituzione più vicina ai cittadini, e far sperimentare ai partecipanti cosa significa il confronto democratico di idee e come si giunga ad una sintesi la più ampia possibile per una maggiore condivisione delle proposte. I ragazzi hanno partecipato attivamente alla simulazione del Consiglio Comunale, scegliendo di volta in volta, le tematiche per le quali ritenevano importante confrontarsi e sollecitare l’Amministrazione comunale".

 

Le tematiche proposte e discusse sono state:

· Installazione di macchinette per la restituzione delle bottigliette di plastica in cambio di denaro

· Aumentare le sanzioni per abbandono dei rifiuti

· Richiesta di promuovere libri e videogiochi senza distinzione di genere nelle biblioteche comunali e in quelle scolastiche

· Aumentare gli alberi lungo le strade cittadine mantenendo il rapporto di un albero- un posto auto, con la contemporanea creazione di parcheggi sotterranei

· Fornire le borracce del Comune di Firenze in tutte le scuole fiorentine

· Maggiori controlli sulle tramvie fiorentine per la sanificazione e pulizia, utilizzo di mascherine e controllo del numero eccessivo dei fruitori

· Introduzione di tariffe ad anello per i biglietti dei mezzi pubblici che si differenzino per la distanza del tragitto

· Risistemazione del giardino della scuola primaria Lavagnini con l’eliminazione dell’erba sintetica con un progetto che preveda delle nuove panchine e de nuovi giochi

· Tenere pulite le rastrelliere delle bici togliendo quelle abbandonate che occupano spazi utili. (in particolar modo davanti alla scuola Lavagnini)

· Utilizzare un modello più vivibile per la città dove il pedone sia centrale:più piste ciclabili, semafori con tempi più lunghi per i pedoni, migliorare i marciapiedi, aumentare le strisce pedonali, avere più aree pedonali

· Fontanelli di acqua in ogni scuola

· Divieto di fumo nei parchi pubblici e aumento della prevenzione al tabagismo

· Aumentare gli spazi multi sport dove non ci siano solo campi da calcio ma anche per altre attività sportive

· Soppressione della raccolta rifiuti porta a porta a Mantignano

· Maggiori controlli della Polizia Municipale e installazione telecamere sui cassonetti.

 

Oltre a questa attività, per la prima volta quest’anno, è stato proposto anche il percorso sul Gonfalone di Firenze e la Famiglia di Palazzo nella ricorrenza dei suoi 120 anni dall’istituzione. Il Gonfalone è il vessillo della città di Firenze. Il Gonfalone è scortato sempre e in ogni uscita, dalla Famiglia di Palazzo. Questo progetto si svolge in collaborazione tra la Presidenza del Consiglio Comunale di Firenze e l’Associazione Firenze Promuove

 

Le scuole che hanno richiesto questa attività sono state 3, la scuola primaria Santa Teresa classe 4°; la scuola primaria Nencioni classi 5°; la scuola primaria Balducci classe 3°.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.