Terapia a onde d’urto: come funziona e a cosa serve
Onde d’urto: cosa sono e come funzionano, ce lo spiega il Centro Zen Firenze
lunedì 04 aprile 2022 12:26
Quella a onde d’urto è una terapia non invasiva che entra nel campo delle terapie fisiche e viene praticata da circa una trentina d’anni.
Inizialmente le onde d’urto venivano utilizzate in urologia per il trattamento dei calcoli renali per poi essere applicate anche in ambito ortopedico e fisiatrico.
Le onde d’urto sono delle onde acustiche che generano impulsi ad alta energia su una brevissima durata, e che vanno a stimolare i naturali processi fisiologici di guarigione.
-
I BENEFICI DELLE ONDE D’URTO
Questo tipo di terapia viene utilizzata con successo per il trattamento di diverse patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico, anche in fase acuta, grazie alle sue proprietà antiflogistiche e antidolorifiche. Talvolta permette anche di ridurre o eliminare l’uso di farmaci.
Le onde d’urto portano anche grandi benefici per quanto riguarda la rigenerazione e la riparazione tissutale di tendini e tessuto osseo, attraverso la neo vascolarizzazione.
In particolare, le patologie che possono essere trattate con le onde d’urto sono:
• Pseudo artrosi e ritardi di consolidazione;
• Osteonecrosi;
• Edemi ossei/algodistrofie;
• Calcificazioni articolari e tendinee;
• Fibrosi muscolari;
• Tendinopatie varie (patologie infiammatorie e degenerative con o senza calcificazione) tra cui: epicondilite o “tendinite del tennista”, pitrocleite o “tendinite del golfista”, tendinopatia achillea, tendinopatia rotulea, fascite plantare, pubalgia, trocanterite, ecc.
Nonostante si tratti di una terapia non invasiva, talvolta, anche se soggettivamente, alcuni pazienti possono avvertire un fastidio durante il trattamento, che in ogni caso è circoscritto al momento della seduta.
-
DUE TIPI DI ONDE D’URTO: FOCALI E RADIALI
In fisioterapia, e in medicina in generale, quando si parla di onde d’urto si intendono le onde d’urto focali ESWT (ovvero “terapia extracorporea con onde d’urto focalizzate”).
Queste infatti, vanno ad agire in profondità in un punto specifico e ben localizzato del corpo. Questa precisione e focalizzazione permette al fisioterapista di regolare intensità, durata e direzione delle onde, a scopo terapeutico.
Le onde d’urto radiali, invece, si applicano in zone molte più estese del corpo e in modo più superficiale e mai profondo. Per questo vengono per lo più utilizzate nei centri estetici per il trattamento di alcuni inestetismi cutanei.
Grazie alla loro efficacia, la terapia a onde d’urto permette talvolta di evitare interventi chirurgici, o in ogni caso si presenta come un’ottima soluzione per un più rapido recupero post operatorio.
Tuttavia, seppure i benefici delle onde d’urto siano ormai comprovati, non sono immediati e occorre anche qualche settimana prima di riscontrarne gli effetti.
Potrebbe interessarti anche:
OSTEOPATIA, Cos’è e cosa tratta? Ce lo spiega il centro Zen Firenze
Postura e prevenzione secondo il Centro Zen: scopriamo il Postural Center
Centro Zen Fisioterapia e Medicina dello Sport
Via Niccolò Paganini, 28
Firenze