Vis Art

Dopo 70 anni torna a fiorire la Rosellina di Firenze

La pianta è stata duplicata e donata a vari enti

1 Visualizzazioni

domenica 03 aprile 2022 18:48

Un pezzo di Firenze è tornato a fiorire e a riempire di colori i giardini della città. Si tratta della Rosellina Ragionieri, più conosciuta come la Rosellina di Firenze. 

 

Nato in una stirpe di farmacisti, Attilio Ragionieri praticò la professione di medico di famiglia insieme all’arte della floricoltura ed è proprio a lui che si deve la creazione delle Roselline di Firenze, che vinsero la medaglia d’oro nel 1923 in occasione dell’esposizione internazionale di Gand in Belgio. Il fiore era uno dei preferiti della regina Elena di Savoia, oramai sparita dal territorio dalla fine degli anni cinquanta.

 

Da oltre 70 anni si erano perse le tracce di questo fiore in tutta Italia, complice la guerra, la chiusura dei vivai e la dismissione delle ville private e dei loro giardini. A gennnaio, la dottoressa Alessandra Benati e dal Dottor Prisca hanno ricercato la rosa nei giardini italiani, con successo. La pianta è stata duplicata nelle serre del Crea di pescia. Una pianta è stata donata all'Orto Botanico di Firenze, alla Pieve di San Martino, a Villa Ragionieri e al Comune di Sesto Fiorentino. 

 

In questi giorni è possibile vedere la rosa fiorita - piccola, delicata e rampicante - nel giardino nel del Bardo, presso Villa Corsi Salviati, insieme ai 16 mila tulipani di 45 varietà rare di Wander and Pick.

 

"E’ vero - ha ammesso Benati presentando la ricerca effettuata - collaborando da tempo con l’Associazione Pacme Ong “Le tribù della Terra” che si occupa di ricerca e sviluppo e che agisce come intermediario scientifico e culturale di promozione della innovazione sostenibile e della creatività artistica e culturale, insieme al dottor Prisa ed un gruppo di ricercatori dell’Università e del Crea, oltre ad altri istituti pubblici e privati, abbiamo avviato la ricerca della Rosellina perduta, da sempre molto amata dal territorio, richiesta ed apprezzata anche dalla regina Elena di Savoia, oramai sparita dal territorio dalla fine degli anni cinquanta".

 

LEGGI ANCHE:

Sono fioriti i 16mila tulipani al Bardo: anche a Sesto è tempo di Wander&Pick

Scandicci, doppia spirale colorata di tulipani per 200 mila bulbi: l'inaugurazione della fioritura

Lastra a Signa, apre al pubblico il giardino con 50 varietà di tulipani
 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.