Firenze, torna Glorytellers: la rassegna dedicata alla scena musicale indipendente
Sei gli appuntamenti in programma sul palco della Sala Vanni
mercoledì 30 marzo 2022 19:57
Da sabato 2 aprile, sul palco della Sala Vanni, torna Glorytellers, la rassegna organizzata da Musicus Concentus con Black Candy Produzioni che ha l’obiettivo di allargare la panoramica ad alcune realtà tra le più stimolanti della musica d’oggi, guardando a movimenti come il neo folk e l’indie rock acustico (inizio concerti ore 21:15) .
Glorytellers si inserisce nel ricco calendario di Tradizione in Movimento del Musicus Concentus, associazione fondata nel 1972 con l’intento di costituire un centro stabile di attivitaÌ musicale a Firenze e in Toscana, che quest'anno compie 50 anni.
Il programma inaugura il 2 aprile con Lorenzo Kruger, cantautore e performer dall’indole eclettica e mai banale. Con i Nobraino, band cult degli anni Duemila ha collezionato cinque album in studio, un album live e un EP, raggiungendo una discreta popolarità.
Folcast (nome d'arte di Daniele Folcarelli), in programma il 9 aprile, è un cantautore romano classe ’92.
Scorrendo il calendario giungiamo al 23 aprile dove troviamo gli Spiritual Front: band dallo stile unico, definito a cavallo tra pop decadente mitteleuropeo ed un sound/visual vintage con continui richiami al cinema italiano d’autore e non solo (non a caso l’ultima compilation a cui la band ha partecipato è stata proprio quella del tributo a Pier Paolo Pasolini).
Tra le collaborazioni più interessanti, generate anche da Black Candy Produzioni, c'è quella fra Tommaso Novi e Valeria Caliandro, sul palco di Glorytellers il 29 aprile. Il primo, storico membro de I Gatti Mézzi, è pianista, compositore e musicoterapista. Valeria Caliandro invece nasce a Firenze e cresce a Prato, dove vive. Nel 2012 pubblica a nome Vilrouge il suo primo album, Immacolato Caos, che riceve unanimi consensi dalla stampa e dalla critica.
Peppe Voltarelli, in programma il 7 maggio, è un cantante calabrese, autore di canzoni scrittore e attore. È attivo dal 1994 come fondatore voce e leader de Il Parto delle nuvole pesanti, band di culto del new folk italiano.
Chiude la rassegna, il 14 maggio, Francesco Di Bella. Inizia la sua carriera artistica dando vita nei primi Anni ’90 ai 24 Grana, band antesignana dell’alternative rock italiano, di cui è frontman e principale autore. Nel 1996 il gruppo firma un contratto discografico con La Canzonetta Records, e pochi mesi dopo l’album “Loop” sorprende positivamente la critica musicale nazionale per la freschezza con cui è in grado di fondere nuovi stili di musica, come il dub e il trip hop, a testi poetici e dalla forte carica sociale.