La Cappella di San Michele Arcangelo, il 'Duomo della Val d'Elsa'
Un omaggio e un simbolo del potere fiorentino
mercoledì 16 febbraio 2022 09:49
La Cappella di San Michele Arcangelo si trova a 5 chilometri dal borgo medievale di Barberino Val D'Elsa, sul territorio dove un tempo sorgeva Semifonte (secondo gli ultimi studi, nel punto in cui sorgeva il Mastio della città).
Il committente del 'Duomo della Val D'Elsa' fu Giovan Battista di Neri Capponi, proprietario all'epoca di Villa di Pietrognano e canonico della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Per costruire il tempietto dovette scrivere una supplica al Granduca Ferdinando I a causa del divieto di costruzione che sorgeva sull'area da secoli, proprio in seguito alla caduta della nemica fiorentina.
La Cappella è una fedele riproduzione in scale 1:8 della Cupola del Brunellechi, un omaggio che serviva anche a confermare il potere di Firenze (nel 1569 era stato infatti costruito il Tempio di Santo Stefano della Vittoria a Foiano della Chiana a opera di Ammannati e del Vasari per celebrare la vittoria dei fiorentini sui senesi a Scannagallo).
Nel 1588 Capponi riuscì ad ottenere il permesso per costruire la sua cappella, ma morì prima che l'opera fosse finita. Nel 1597 la costruzione fu completata e da allora domina la zona circostante.
Oggi giorno è una struttura sconsacrata.
LEGGI ANCHE:
Semifonte, storia di una nemica fiorentina su cui vige ancora il divieto di costruzione
Foto di Vagnaccia76